L’ Università di alta gastronomia prende il via in Costiera Amalfitana
Università, ospitalità e territorio: questo il motto del Campus Principe di Napoli ad Agerola.
E’ qui, nella cittadina posta tra mari e monti che il famosissimo chef Heinz Beck terrà le sue lezioni.
In particolare, l’offerta formativa comprende corsi di laurea, corsi professionalizzanti e corsi amatoriali destinati ad una vasta platea di addetti al settore.
L’Università Principe di Napoli ha eletto, infatti, il 3 stelle Michelin a Direttore Scientifico del Polo che ha sede nell’edificio dell’ ex Colonia Montana edificata negli anni ‘30 del ‘900, prima ancora ottocentesco castello agerolese.
Luogo prediletto dall’ Antica Repubblica di Amalfi e poi dai Borbone che la considerarono un fiore all’occhiello del Regno delle Due Sicilie, Agerola si rivela ancora oggi una meta ambita, soprattutto per il turismo d’élite.
Non a caso si è scelto il territorio ricadente tra la Costiera Amalfitana e i Monti Lattari per la costituzione di un polo d’eccellenza nel campo dell’enogastronomia.
Una scelta tutt’altro che avventata quella di Danilo Iervolino, Presidente dell’Ateneo Pegaso nonché socio maggioritario dell’ Università delle Camere di commercio Mercatorum.
L’inaugurazione del Centro rientra in un processo più ampio di crescita e sviluppo in riferimento al cosiddetto “Ateneo del domani”.
Un cambiamento, quello innestato dal Campus Principe di Napoli, che investe tutto il territorio agerolese.
Quanti sceglieranno di frequentare i workshop avranno infatti diritto all’attivazione della formula hospitality grazie a 40 sistemazioni comprese tra suites e camere ricche di ogni comfort. Inoltre, saranno a disposizione dei discenti particolari servizi di mobilità quali noleggio barca con skipper, navetta gratuita per chi alloggia negli hotel affiliati e persino noleggio con conducente.
Le lezioni di food management garantiranno numerosi sbocchi professionali e vedranno la partecipazione di autorevoli esponenti di catene alberghiere, aziende leader nel settore agroalimentare e partner del calibro di:
- Gambero Rosso
- Ospitalità italiana
- Assocamerestero (Camere di Commercio Italiane all’estero)
- BMTI (Borsa Merci telematica del Ministero per le Politiche Agricole e Unioncamere).
In una location esclusiva, a picco sul mare, si terranno i seminari che andranno ben al di là della teoria: operatività e creatività saranno al centro dell’iter di formazione per competenze che garantirà ai partecipanti crescita professionale e personale oltre ad una buona percentuale di job placement.
Impegno e frequenza costituiranno il fondamento dei percorsi arricchiti da visite didattiche e laboratori di ricerca e sperimentazione.
Le lezioni saranno erogate in modalità classica o in formula week-end e rientreranno nella seguente suddivisione:
- Corsi di laurea triennale (Gastronomia, ospitalità e territorio; Scienze turistiche) il cui requisito d’accesso è il diploma di scuola media superiore;
- Corso di laurea magistrale (Scienze economiche) per fruire del quale è necessario essere in possesso di una laurea triennale;
- Corsi professionalizzanti (Corso di alta cucina italiana; Corso di alta pasticceria; Corso di sommelier; Master di alta ospitalità);
- Corsi amatoriali ( DOP e IGT in cucina; Cucinare per il benessere; Dalla farina alla pizza; Essenze in cucina).
Nota importante per quanti siano interessati a frequentare i corsi: il Principe di Napoli mette a disposizione 30 borse di studio in Scienze Turistiche e 25 borse di studio in Scienze Economiche destinate a studenti residenti nella Regione Campania.
Il target di riferimento, però, non termina con le nuove leve. Tra i destinatari del progetto formativo vi sono manager, imprenditori, direttori di strutture alberghiere, event planner, gastronomi, produttori di vino, cuochi, pasticcieri, influencer, sommelier ed esperti in enologia.
Alla formazione sarà affiancata la promozione culturale grazie ai numerosi eventi sul territorio cui prenderà parte il Campus Principe di Napoli.
Un’occasione unica per sfruttare appieno le potenzialità del territorio costiero da sempre polo d’eccellenza nell’ambito della gastronomia e dell’accoglienza.
Francesca Martire
Per informazioni e iscrizioni:
Uniscientia ECP Pegaso- sedi ad Agerola e a Napoli
Tel: 08119285697