Se c’è una categoria, nell’ambito del sistema scolastico, che più delle altre è messa sotto pressione dalla crisi dovuta al covid-19, è quella dei docenti.
In molti hanno dovuto adattarsi all’idea di didattica a distanza, dovendo mettersi alla prova con un nuovo metodo d’insegnamento, utilizzando strumenti tecnologici che magari non sempre si conoscono a fondo.
Nasce proprio in tal senso il progetto WEBSCHOOL di UniScientia: dare un supporto ai docenti nell’utilizzo di tali strumenti, dalla creazione alla condivisione dei progetti.
Dirigenti scolastici, docenti e animatori digitali potranno scoprire di più riguardo questa iniziativa andando sulla pagina dedicata al progetto webschool.
La didattica a distanza, infatti, non significa solo trasferire “in rete” ciò che si faceva in classe, ma equivale a riconoscere gli ambienti e gli strumenti adatti per poter offrire ai propri alunni lezioni di qualità.
Ad oggi gli insegnanti si affannano a reperire on-line materiale da sottoporre ai propri studenti, UniScientia Webschool, invece, offre una piattaforma e-learning con accesso illimitato dove imparare come crearlo da sé, quel materiale, con benefici non solo per la propria formazione personale, ma anche per l’apprendimento degli studenti.
E’ evidente come, oggi, la società chieda ai docenti uno scatto in avanti. E’ altrettanto evidente che il punto di partenza dei singoli docenti è diverso l’uno dall’altro, per questo UniScientia mette a disposizione un progetto in grado di fornire una formazione personalizzata, adattata sulle esigenze degli istituti e degli insegnanti.
Un progetto ambizioso, ma che dimostra di aver compreso ciò che i docenti cercano: una formazione veloce, che li aiuti a fare ciò che gli serve nel quotidiano, e che sia fruibile in maniera semplice e diretta al punto.
Ricordiamo il link per chiedere informazioni su UniScientia Webschool: https://uniscientia.it/elearning-webschool/