Seguire la propria strada!
Alice: Volevo soltanto chiederle che strada devo prendere!
Stregatto: Be’, tutto dipende da dove vuoi andare!
Alice: Oh veramente importa poco purché io riesca…
Stregatto: Be’, allora importa poco che strada prendi!
Alice nel Paese delle meraviglie.
A fronte dei 13.500 posti disponibili, al test di ingresso a medicina di solito si iscrivono circa 70mila future matricole. Il Ministero dell’Università aveva individuato la data del
1 settembre come giorno della prova del test di medicina per l’anno accademico 2020-21. Ma a causa dell’emergenza coronavirus ha comunicato che il test non si svolgerà il 1 ma il 3 settembre.
Al test medicina ministeriale che si tiene lo stesso giorno in tutta Italia, si aggiungono le prove d’ingresso delle università private, come la Cattolica o il Campus Bio-Medico.
Le date, la graduatoria e le modalità di accesso, in questo caso, vengono stabilite autonomamente dalle singole facoltà.
Le modalità e le scadenze per iscriversi alla prova di ingresso saranno indicate nel bando MIUR che uscirà nei prossimi mesi. Una volta letto attentamente il bando del MIUR vi consigliamo di leggere altrettanto attentamente quello specifico di ogni singolo ateneo, in cui troverete tutte le informazioni da seguire per iscrivervi al test. Il primo passaggio dell’iscrizione, comunque, è da fare sempre sul portale del MIUR Universitaly.
Sarà il Miur, come sempre, a stabilire quali argomenti studiare per prepararsi al test medicina 2020. Gli argomenti da studiare verranno indicati nel bando del Miur.
Gli argomenti fino all’anno scorso sono stati:
Cultura generale e ragionamento logico: quesiti su saggi scientifici o narrativi di autori sia classici che contemporanei e problemi di natura astratta e richiedono l’uso di ragionamento logico.
Biologia: chimica dei viventi, le molecole organiche presenti negli organismi e le loro funzioni; la cellula (teoria, membrana, ciclo); bioenergetica; genetica, ereditarietà, ambiente, mutazioni e riproduzione; anatomia degli animali e dell’uomo; sistemi ed apparati dell’umano; omeostasi.
Chimica: costituzione della materia; leggi dei gas perfetti; struttura dell’atomo e sistema periodico; legamenti chimici; chimica inorganica; reazione chimiche e stechiometria; soluzioni; equilibri in soluzione acquosa; elementi di cinetica chimica e catalisi; ossidazione e riduzione; acidi e basi; fondamenti di chimica organica.
Fisica: misure; cinematica; dinamica; meccanica dei fluidi; termologia e termodinamica; elettrostatica ed elettrodinamica.
Matematica: insiemi numerici; algebra; funzioni; geometria; probabilità e statistica.
Una volta concluso il test gli studenti dovranno aspettare qualche settimana prima di conoscere la graduatoria nazionale per merito: si premiano gli studenti che ottengono i punteggi più alti e si tiene conto delle loro preferenze indicate sul sito Universitaly.
Circa due settimane dopo la prova il CINECA pubblica il punteggio ottenuto dai candidati nella loro area riservata sulla piattaforma online Universitaly, poco più di tre settimane dopo i candidati possono prendere visione del proprio elaborato, punteggio e della propria scheda anagrafica.
Mentre circa un mese dopo, orientativamente entro i primi di ottobre, viene pubblicata la graduatoria nazionale di merito nominativa.
Superare i test non è sempre facile.
Sono temuti da molti, ma non è il caso di scoraggiarsi: infatti basta farsi seguire da docenti preparati per riuscire nel proprio intento e superare le prove!
L’Ente di formazione Uniscientia offre l’opportunità di prepararsi ad affrontare le prove di ingresso medicina, odontoiatria, professioni sanitarie o veterinaria.
L’importanza di avere una guida risiede soprattutto nel trovare il proprio metodo di studio, ottimizzarlo in modo da ottenere risultati che da soli richiederebbero molto più sforzo e tempo.
Uniscientia ha sviluppato l’idea di un webinar di presentazione al corso di preparazione ai test universitari.
Così da poter i conoscere i tutor che seguiranno il percorso formativo, articola dalla direttrice didattica Uniscientia Gentile Maria, ma anche andare nel dettaglio del programma e degli argomenti che verranno affrontati nel corso.
Il webinar è accessibile in maniera totalmente gratuita e si terrà il giorno
7 Giugno alle ore 17.00.
Basterà solamente iscriversi , seguendo le indicazioni al seguente link:
https://concorsi.uniscientia.it/webinar-test-di-preparazione-medicina-2020/.
Per informazioni dettagliate riguardo il webinar ed i corsi, fare riferimento ai seguenti contatti:
UniScientia Institute: Tel. 081 1928 5697 – Mobile: 3939470076