SPECIALIZZAZIONE SOSTEGNO: LE NOVITÁ

Il bilancio approvato con la legge n. 145 del 2018 sul tema della scuola pone attenzione sull’avvio del terzo ciclo di specializzazione sul sostegno per la scuola dell’infanzia e primaria e sulla richiesta al MEF, per la prima volta, di autorizzare 40.000 posti per i prossimi corsi di specializzazione, anche per la scuola secondaria.

Su quest’ultimo punto il Ministro Bussetti, durante il question time al Senato, ha dichiarato che sono stati modificati i requisiti per accedere ai corsi di specializzazione, in quanto si potrà accedere sempre con l’abilitazione oppure con la laurea che dia l’accesso ad almeno una classe di concorso ed i 24 CFU nelle materie antro-psico-pedagogiche e nelle metodologie didattiche.
Ad oggi è quindi posta particolare attenzione al tema della disabilità.

“Bisogna essere formati ed è giusto che i genitori abbiano dei docenti formati… ma non solo il docente di sostegno deve essere formato per me tutti i docenti dovrebbero seguire questi corsi, perché tutti i ragazzi sono diversi tra loro e ogni alunno ha la propria specifica problematica”
“L’ uguaglianza verso il basso non esiste, va valorizzata la diversità di ciascuno come valore aggiunto e se non si lavora sulla didattica speciale dell’inclusione non ci sarò mai vera inclusione…”, così dichiara Generosa Manzo, ricercatrice nel settore scientifico di Didattica e pedagogia speciale” presso l’Università Telematica Pegaso.

In proposito Pegaso propone un Corso di perfezionamento ed un Master di I livello in “Pedagogia e didattica speciale per le attività di inclusione scolastica” rivolti a docenti, pedagogisti ed educatori”.

I percorsi avranno una durata di 1500 ore corrispondenti a 60 CFU e saranno trattati i temi della: Pedagogia Generale, Pedagogia Sperimentale, Didattica Speciale, Psicologia Generale, Tecnologie Dell’istruzione e Dell’apprendimento ( per le minoranze sensoriali).
L’erogazione sarà in modalità e-learning, con piattaforma accessibile 24 ore/24.

Maria Salette Porzio

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.