Si è concluso Giovedì 2 Luglio 2020 il progetto “WebSchool”, organizzato da UniScientia, che ha messo a disposizione dei docenti, in maniera totalmente gratuita, un intero percorso formativo dedicato alla didattica a distanza, ormai da tutti conosciuta come #DAD.
15 webinar che, nell’arco di più di due mesi, hanno visto la professoressa Angela Costantini approfondire alcuni degli strumenti più interessanti e dibattuti di questo periodo di insegnamento a distanza. Si è andato a fondo di argomenti come Google Classroom, Drive, Docs, WeSchool, Coding e tanto altro.
La scelta di UniScientia è stata chiara: stare vicini ai docenti in un momento complicato sotto diversi aspetti, anche quello dell’approccio ad una nuova metodologia didattica, fornendo loro anche due lezioni a settimana, utili nel concreto del quotidiano.
In merito a ciò le parole della direttrice didattica di UniScientia, Maria Gentile, sono eloquenti:
Fare didattica online ha significato ripensare completamente regole disciplinari, metodologie di insegnamento e valutazione, relazione fra studenti e insegnanti.
Gli strumenti digitali hanno offerto grandi opportunità per mantenere elevato lo standard formativo, con molte piattaforme e formati disponibili per fornire contenuti di qualità agli studenti Uniscientia, con il progetto Webschool ha tentato di dare in modo assolutamente gratuito, una formazione valida di aiuto per i docenti almeno a iniziare a conoscere nuovi strumenti per consentire loro di attivare la giusta “tecno-metodologia”.
UniScientia – Educational Provider ha, da sempre, come scopo quello di formare le persone, facendolo in maniera smart ed ottimizzando le risorse. Proprio alla luce di ciò, questo ente di Alta Formazione, è stato scelto dalla scuola IC “Di Giacomo – De Nicola” per fornire strumenti formativi ai docenti, che – oltre ai suddetti webinar – hanno potuto approfondire ulteriori argomenti con i docenti formatori Liliana Monetti e Maria Landolfo.
Il presidente di UniScientia, Raffaele Dercenno, ed il dirigente scolastico Michele Manzi hanno messo a disposizione le loro risorse per dar modo ai docenti di formarsi in sicurezza, partendo con il progetto già in pieno lockdown, per poi vederlo proseguire quando si sono allentate le misure di sicurezza.
Il progetto WebSchool si è rilevato essere un successo assoluto, seguito da docenti collegati da ogni angolo d’Italia, che hanno apprezzato le doti dei docenti coinvolti e degli argomenti scelti da condividere. La partecipazione è stata piena d’entusiasmo, a dimostrazione della volontà, da parte dei docenti stessi, di dare il massimo pur di riuscire a stare vicini ai propri allievi.