Fra meno di un mese tutti i concorsisti che hanno superato le prove preselettive DSGA, affronteranno le prove scritte del concorso. Chiariamo insieme alcuni dubbi, rispondendo alle domande più frequenti.
Quando si svolgeranno le prove scritte del concorso DSGA?
La prova scritta si terrà il 5 e il 6 Novembre. Le date sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale – Serie Concorsi n. 75 del 20 settembre 2019.
Quali saranno le sedi d’esame?
Le sedi d’esame del concorso DSGA saranno comunicate almeno 15 giorni prima dello svolgimento delle prove scritte. Sarà possibile trovarle sul sito del Ministero o degli USR di competenza.
Come è strutturata la prova scritta del concorso DSGA?
La prova scritta si divide in due step:
- una prova con quiz a risposta aperta
- una prova teorico-pratica
Entrambe le prove non saranno computer-based ma si svolgeranno in modalità cartacea.
Come si articolerà la prima prova scritta?
La prima prova scritta del concorso DSGA è costituita da sei quesiti che affronteranno le seguenti materie:
- diritto costituzionale;
- diritto amministrativo, con riferimento al diritto dell’Unione europea
- contabilità pubblica con particolare riferimento alla gestione amministrativo contabile delle istituzioni scolastiche
- diritto del lavoro, con particolare riferimento al pubblico impiego contrattualizzato
- ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico
- diritto civile, con particolare riferimento alle obbligazioni e ai contratti
- legislazione scolastica
- ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico
- diritto penale con particolare riguardo ai delitti contro la Pubblica Amministrazione
Come si articolerà la seconda prova scritta del concorso DSGA?
La prova teorico-pratica tratterà un elaborato sulla risoluzione di un caso pratico in ambito giuridico-amministrativo o gestionale amministrativo con riferimento a questioni riguardanti l’attività gestionale dell’istituzione scolastica.
Quanto dureranno le prove?
Ogni prova avrà una durata di 180 minuti.
In che modo verranno assegnati i punteggi?
Per la prova di 6 domande a riposta aperta, la commissiona assegna un punteggio da 0 a 5 per ogni quesito esatto. Per quella teorico-pratico, la commissione assegna un punteggio da 0 a 30 punti.
La commissione inizia la procedura di correzione dalla prova delle sei domande a risposta aperta. Nel caso in cui il candidato non totalizza almeno 21 punti, la commissione non passerà alla correzione della prova tecnico-pratica.
La prova verrà considerata superata se si raggiungerà un punteggio di 21/30 in ciascuna delle due prove.
Il punteggio finale:
- è unico
- può essere al massimo di 30 punti
- è il risultato di una media aritmetica del risultato delle due prove
Come prepararsi alle prove scritte DSGA?
Per preparati al superamento della prove scritte, segui il corso DSGA Uniscientia, ente di alta formazione.
L’obiettivo del corso è quello di consentire la più facile e completa acquisizione degli elementi conoscitivi necessari al superamento delle prove concorsuali.
É strutturato in 10 moduli composti da:
- Comode videolezioni fruibili h24
- Pratiche dispense scaricabili in pdf
- Quiz di autovalutazione all’esame
- Simulatore delle prove d’esame.
Potrai fruire del materiale attraverso l’accesso ad un’apposita piattaforma informatica in qualsiasi ora del giorno e da qualsiasi dispositivo elettronico a tua disposizione.
Per il corso sono stati scelti i migliori professionisti, come il Dirigente Scolastico Ilda Rovinello, il DSGA Mariassunta Criscuolo ed alcuni tra i più stimati avvocati dei fori campani.
Per maggiori informazioni su costi ed iscrizioni rivolgersi a:
Uniscientia ECP Pegaso- sedi ad Agerola e a Napoli
Tel: 08119285697
Maria Salette Porzio