Le prove d’esame del concorso ordinario
Il concorso prevede prove specifiche per i posti comuni e di sostegno.
Indistinta è l’eventuale prova preselettiva, volta all’accertamento delle capacità logiche, di comprensione del testo, di conoscenza della normativa scolastica e della conoscenza della lingua inglese almeno al livello B2. La prova è computer based.
Per i posti comuni sono previste le seguenti prove:
• Prima prova scritta: da 1 a 3 quesiti a risposta aperta per la valutazione del grado di conoscenze e competenze del candidato sulle discipline della classe di concorso. Nel caso di classi di concorso riguardanti le lingue e culture straniere, la prova deve essere prodotta nella lingua prescelta.
La prova ha una durata di 120 minuti
• Seconda prova scritta: due quesiti a risposta aperta volti a valutare il grado delle conoscenze e competenze del candidato sulle discipline antropo-psico-pedagogiche e sulle metodologie e tecnologie didattiche.
La prova ha una durata di 60 minuti.
• Prova orale: colloquio per la valutazione del grado delle conoscenze e competenze del candidato nelle discipline facenti parte della classe di concorso, di verificare la conoscenza di una lingua straniera europea almeno al livello B2 del quadro comune europeo, nonché il possesso di adeguate competenze didattiche nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
La prova orale comprende anche quella pratica, ove gli insegnamenti lo richiedano.
Per i posti di sostegno sono previste le seguenti prove:
• Prova scritta: distinta per scuola secondaria di primo e di secondo grado, prevede due quesiti a risposta aperta sulle metodologie didattiche da applicare alle diverse tipologie di disabilità
La prova ha una durata di 120 minuti
• Prova orale: colloquio per la valutazione del grado delle conoscenze e competenze del candidato nelle attività di sostegno all’alunno con disabilità volte alla definizione di ambienti di apprendimento, alla progettazione didattica e curricolare per garantire l’inclusione e il raggiungimento di obiettivi adeguati alle potenzialità e alle differenti tipologie di disabilità, anche mediante l’impiego delle TIC e accerta la capacità di comprensione e conversazione in lingua inglese.
Se sei interessato a prepararti per il concorso docenti 2020 su posto comune e di sostegno, puoi cliccare qui per guardare il primo dei due webinar introduttivi al corso e scegliere il pacchetto desiderato.
Il 15 Maggio alle 17, invece, si terrà il secondo webinar, dedicato ai Posti di Sostegno. Iscriviti cliccando qui! E ricorda, puoi guardare i webinar senza impegno, ti aiuteranno a conoscere i docenti che ti seguiranno nel percorso formativo.
Le prove d’esame del concorso straordinario
Le procedure di selezione del Concorso Scuola Straordinario per la Secondaria partono con una prova scritta, elencata secondo le tre differenziazioni indicate nel bando:
prova scritta selettiva computer based con 80 quesiti a risposta multipla da svolgere in 80 minuti di cui:
- 45 quesiti su competenze disciplinari relative alla classe di concorso/tipologia di posto richiesta
- 30 quesiti su competenze didattico/metodologiche
- 5 quesiti sulle capacità di lettura e comprensione del testo in lingua inglese
Prova scritta per le classi di concorso A024, A025, B02 (lingua inglese) è costituita da 80 quesiti a risposta chiusa con quattro opzioni di risposta, di cui una sola corretta, così ripartiti:
- 50 quesiti su competenze disciplinari relative alla classe di concorso/tipologia di posto richiesta;
- 30 quesiti su competenze didattico metodologiche
Prova scritta per posto di sostegno, suddivisa per il primo e il secondo grado, è costituita da 80 quesiti a risposta chiusa con quattro opzioni di risposta, di cui:
- 15 quesiti ambito normativo;
- 30 quesiti ambito psicopedagogico e didattico;
- 30 quesiti ambito della conoscenza delle disabilità e degli altri bisogni educativi speciali in una logica bio-psico-sociale;
- 5 quesiti capacità di lettura e comprensione del testo in lingua inglese
Le successive fasi di selezione saranno le seguenti:
- Graduatoria con punteggio prova scritta + titoli
- Immissione in ruolo e anno di prova per 24.000 posti
- Conseguimento dei 24 CFU (se non posseduti) con oneri a carico dello Stato
- Prova orale da superarsi con 7/10
- Conseguimento dell’abilitazione