Prossime, anzi “prossimissime” novità per i concorsi in arrivo già da fine Agosto 2023

105

Opportunità per ITP

Il giorno 2 Agosto 2023 è stata data la notizia della firma del Dpcm 60 Cfu insegnamento.

Si tratta del Decreto che definisce i lati operativi del nuovo percorso di abilitazione all’insegnamento che era stato introdotto, nel 2022, dalla riforma del reclutamento dei docenti introdotta con la Legge n. 79 del 2022

Chi ne ha conseguiti solo 24 può accedere ai prossimi concorsi?

Sembra che ci sarà una fase transitoria per coloro che hanno 24 Cfu.  Durante questa fase, per accedere ai concorsi che verranno banditi a breve, saranno sufficienti i 24 Cfu, a condizione che siano stati conseguiti entro il 31 ottobre 2022.

Per chi ha già 24 Cfu, si prevede che ci saranno corsi disponibili per raggiungere i 60 Cfu, integrando altri 36 crediti. Chi invece ne possiede già 30, potrà aggiungere ulteriori 30 crediti. La formazione iniziale sembra essere un prerequisito per partecipare ai concorsi, e solo coloro che hanno completato questa formazione potranno partecipare alle selezioni.

Una volta terminate le due procedure (formazione iniziale e concorso), si potrà procedere all’immissione in ruolo.

Procedure concorsuali posti comuni

È in previsione che le procedure concorsuali saranno sulla base regionale entro il 2023 e i requisiti per partecipare a tali concorsi fino al 31 dicembre 2024. Secondo quanto riportato, i requisiti di partecipazione sono i seguenti:

· Gli ITP (Insegnanti Tecnico Pratici) in possesso del solo diploma e senza i famosi 24 CFU potranno partecipare ai concorsi.
·  I docenti in possesso del titolo di studio concernente la classe di concorso e i 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022 potranno partecipare ai concorsi.
·  I docenti in possesso del titolo di studio concernente la classe di concorso e almeno 30 CFU/CFA del percorso universitario e accademico di formazione iniziale (anche se non ancora conseguito) potranno partecipare ai concorsi.
·  I docenti con almeno tre anni di servizio nella scuola statale, svolti negli ultimi cinque anni, di cui almeno uno nella classe di concorso per la quale chiedono di partecipare, potranno partecipare ai concorsi.

Procedure concorsuali posti sostegno

Per i posti di sostegno, possono partecipare i seguenti candidati:

  • Docenti in possesso del titolo di specializzazione.
  • Docenti che hanno conseguito il titolo di specializzazione sul sostegno all’estero, a condizione che sia stato riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente.

Con riserva,

  • i docenti in possesso del titolo di specializzazione conseguito all’estero, ma in attesa di riconoscimento ai sensi della normativa vigente.

Tuttavia, per poter partecipare al concorso, è necessario che si abbia presentato la domanda di riconoscimento entro la data ultima di presentazione della domanda di partecipazione al concorso.

La segreteria di Mondo Istruzione è a disposizione per chiarimenti e approfondimenti in merito alle informazioni  per la partecipazione ai prossimi concorsi.

Inviateci pure le vostre richieste.

    Nome: (*)

    Cognome: (*)

    Telefono:

    e-mail: (*)

    Oggetto:

    Messaggio:

    LASCIA UN COMMENTO

    Please enter your comment!
    Please enter your name here

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.