Si è svolta ieri 23 settembre la presentazione del Campus Principe di Napoli ad Agerola al network UniPegaso. Più di 200 partner hanno preso parte alla conferenza sulla scuola di alta formazione enogastronomica diretta dallo chef pluristellato Heinz Beck.
Ad illustrare l’offerta formativa il Presidente dell’Università Telematica Pegaso, Danilo Iervolino.
Cos’è il Principe di Napoli
Il Principe di Napoli sorge ad Agerola, in Costiera Amalfitana, nell’ex stabile della Colonia Montana. Un panorama suggestivo si staglia dai tre ettari di parco da cui è circondato l’edificio.
Sospeso tra cielo e mare, circondata da verde e architettura, la permanenza nel Campus diventa un’esperienza immersiva nella cultura e nella natura di un luogo colmo di storia.
La presentazione del Principe di Napoli ha inizio con un giro turistico della struttura
Al secondo e terzo piano troviamo 32 camere e due suite per un totale di 72 posti letto.
I partner hanno, quindi, modo di vedere gli alloggi privati riservati ai futuri studenti. Si tratta di camere ampie e ricche di luce, dal design moderno e di lusso, arricchite di ogni tipo di comfort e dotate di salottino e bagno privato.
Il tour continua poi al primo piano dove troviamo due aule training di cucina attrezzate con fornelli all’avanguardia per docenti e studenti.
Un fornello a induzione per ogni studente e due schermi LED con un inquadratura sul tavolo di lavoro del docente per ogni fila che permetteranno agli studenti di seguire perfettamente la lezione.
Continuando con la visione della struttura, troviamo poi:
- una sala sommelier
- una sala pasticceria
Il giro termina nella hall del Principe di Napoli dove la guida introduce i partner in sala conferenza.
Offerta formativa del Campus Principe di Napoli
Più di 200 partner sono accorsi ad ascoltare le parole del Presidente Danilo Iervolino che con fierezza ha presentato l’offerta formativa del Principe di Napoli sviluppata in
3 corsi di laurea triennale
- Gastronomia, Ospitalità e Territori: con sbocchi professionali in ruoli tecnico-organizzativi in aziende impiegate nelle preparazioni enogastronomiche e aziende agroalimentari del turismo e della ristorazione
- Scienze turistiche: il corso consente di ricoprire ruoli professionali nell’ambito del turismo e della comunicazione turistica
- Scienze economiche: con possibilità di impiego in attività dirigenziali.
4 corsi professionalizzanti
- Corso di alta cucina italiana: ha una durata di sei mesi e si rivolge a chi ha già maturato un’esperienza nella ristorazione e desidera specializzarsi ai massimi livelli
- Corso di Alta Pasticceria: ha una durata di sei mesi ed è destinato a chi vuole perfezionare l’arte della pasticceria italiana.
- Corso di sommelier: ha una durata di sei mesi ed è l’ideale per chi desidera completare la formazione con una preparazione dedicata alla gestione e alla comunicazione del vino.
- Master di alta ospitalità: per accedervi si necessita di un diploma di laurea di I livello.
Ogni classe sarà composta da 20 studenti ai quali è permesso al massimo il 30% di assenze ed è garantito uno stage di sei mesi presso i ristoranti di Heinz Beck
4 corsi amatoriali
- DOP E IGT in cucina:, consentirà di approfondire le caratteristiche dei prodotti IGT e DPO del territorio campano.
- Cucinare per il benessere: l’ideale per approfondire le proprietà organolettiche dei cibi
- Dalla farina alla pizza: il corso permette l’apprendimento di tutte le nozioni base su farine, lievito, tecniche di impasto, formatura e cottura.
- Essenze in cucina: il corso fornisce le competenze necessarie per riconoscere e trattare erbe aromatiche selvatiche e coltivate, anche quelle meno conosciute.
Ogni corso amatoriale ha una durata di 32 ore per due weekend.
Opportunità lavorative del Principe di Napoli
Per l’anno accademico 2019/2020 saranno messe a disposizione degli studenti residenti nella Regione Campania 30 borse di studio in Scienze Turistiche e 25 borse di studio in Scienze Economiche.
Al termine del corso di studi, l’Ufficio Job Placement del Campus collegherà direttamente gli studenti con il mondo del lavoro.
Agli studenti più meritevoli sarà, poi, offerta l’opportunità di partecipare alle selezioni per la ricerca di personale interno alla struttura.
Al termine dell’incontro, Danilo Iervolino ha invitato i rappresentanti degli ECP Pegaso ha sporcarsi le mani nelle sale training, vivendo in anteprima l’esperienza enogastronomica che proporranno ai propri studenti.
La giornata è stata caratterizzata da due momenti breack in cui i partner hanno avuto la possibilità di assaporare i prodotti tipici agerolesi, accompagnati da una degustazione di vino.
A stretto braccio con il Sindaco di Agerola, Luca Mascolo, il Principe di Napoli da un semplice progetto di riqualificazione di un rudere è divenuto una meravigliosa realtà che appresta ad affermarsi come la più grande scuola di alta formazione enogastronomica e del turismo italiana.
Per maggiori informazioni su costi ed iscrizioni rivolgersi a:
Uniscientia ECP Pegaso- sedi ad Agerola e a Napoli
Tel: 08119285697
Maria Salette Porzio