Unipegaso: l’Università Telematica del futuro

2959

L’Università telematica Pegaso ha registrato negli ultimi anni un incremento considerevole di immatricolati. Oggi risulta l’unica università digitale inclusa nella classifica dei 20 atenei italiani per numero di iscritti.

Dal 2010 al 2019 le immatricolazioni Pegaso sono aumentate del 547%, perché? 

“I driver della crescita vengono da un mutamento del modello sociale dei giovani che preferiscono scegliere un’università flessibile distribuita su livello nazionale con 75 sedi d’esame.” spiega Danilo Iervolino, Presidente di UniPegaso “Oggi più che di grandi contenuti sedimentati c’è bisogno di sviluppare la capacità di risoluzione dei problemi: questo è il segreto nel dna della Università Telematica Pegaso. Tramite la tecnologia siamo riusciti a rendere agevole lo studio, creando un’università che si basa sul modello anglosassone up or out: formiamo i professionisti dei cambiamento, della trasformazione digitale, non a caso organizziamo percorsi formativi rivolti ad industria 4.0 e alle startup. La crescita sta continuando: da poco abbiamo iniziato iscrizioni per l’anno 2019-2020 e già si può affermare che si procede verso un incremento del 30% degli iscritti».

daniele iervolino presidente pegasoL’Università Telematica Pegaso fornisce un’offerta formativa ampia «Abbiamo 137 master attivi, la più grande offerta in Italia, 17 corsi di perfezionamento e 69 corsi di alta formazione», sottolinea il Presidente ricordando che «da quest’anno partiranno la Scuola di specializzazione legale e i corsi 24 Cfu per docenti propedeutici all’ingresso nel mondo della scuola».

Quali saranno le prossime frontiere di Pegaso? 

«Rafforzare il nostro posizionamento e declinare un’offerta formativa ancor più vasta in un’ottica di lifelong learning con un aumento dei corsi di alta formazione e poi il progetto ambizioso che stiamo portando avanti è internazionalizzarci attraendo un numero sempre maggiore di studenti stranieri». Traguardi ambiziosi per l’unico ateneo italiano, precisa Iervolino, «che volontariamente ha scelto di non ricevere contributi pubblici».

Un’ulteriore traguardo è rappresentato dal Principe di Napoli, ad Agerola

Un campus di eccellenza a picco sulla Costiera Amalfitana, sede della prima Università enogastronomica e del turismo con direttore scientifico lo chef stellato Heinz Beck.

«Abbiamo aperto le preiscrizioni: i corsi partiranno tra il 4 e l’11 novembre», racconta Iervolino «organizzeremo un corso di laurea in Enogastronomia tramite la joint venture con l’Universitas Mercatorum (controllata da Unipegaso; ndr) e un corso di laurea in Scienze Turistiche, inoltre partiranno tre corsi professionali – alta cucina, sommelier e pasticceria – e tre corsi amatoriali, sempre diretti da Heinz Beck. Con il nuovo campus siamo convinti di creare i futuri chef stellati del panorama italiano».

Per info rivolgersi all’ECP Pegaso Uniscientia, con sedi ad Agerola e Napoli, inviando un email alla casella di posta elettronica info@uniscientia.it o chiamando al 081 1928 5697.

Fonti: Il Giornale, Paolo Guastalvino.

Maria Salette Porzio

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.