Il momento tanto atteso è finalmente arrivato, hai regalato al tuo bambino il suo primo smartphone!
Tante paure affollano la tua mente, avrai fatto la cosa giusta?
Certo, in un’epoca in cui tutto diventa digitale, è impensabile tenere fuori tuo figlio da una società di nativi-digitali a cui indubbiamente appartiene.
Ma internet è un vero e proprio mondo e in quanto tale comporta vantaggi e pericoli dai quali bisogna mettere in guardia i tuoi pargoli.
Cosa fare per controllare la navigazione dei tuoi bambini?
Secondo una ricerca dell’Osservatorio Internet Minori – nato nel 2014 proprio per tutelare i nativi-digitali dai nuovi media – 8 minori su 10 navigano su internet e sanno farlo e nel 57% dei casi lo fanno meglio dei genitori.
Aumentano quindi, i rischi di imbattersi in contenuti inappropriati o violenti come siti pornografici o quelli dannosi per la salute (es. i siti che promuovono anoressia, bulimia o autolesionismo come stili di vita).
Tuttavia, Internet è anche uno strumento dove i ragazzi sviluppano la propria creatività e il proprio talento oltre che a rappresentare un luogo di interazione virtuale che accoglierà il lavoro del futuro.
Vietare quindi, l’accesso a internet è sicuramente il metodo più errato per tenere al sicuro i tuoi figli dalle insidie che il web presenta. Non è oggettivamente possibile escluderli da una realtà a cui appartengono di diritto e alla quale hanno accesso fin dai primi anni di vita.
Per questo sono stati creati i filtri famiglia: software che limitano la navigazione dello smartphone e ti permettono di esercitare maggiore controllo sulle attività online dei tuoi bambini.
Le app di parental-control, prevedono l’applicazione di filtri su pc, tablet, smartphone e tv.
Mondo Istruzione ha realizzato per te una selezione delle migliori app parental-control oggi in circolazione, comodamente scaricabili dallo store del tuo dispositivo informatico.
Spazio Bimbi Parental Control (Android)
È un’applicazione che ti permette di:
- accedere alle app da te precedentemente approvate,
- bloccare le app e siti che non ti piacciono,
- limitare chiamate e messaggi da numeri sospetti,
- stoppare le attività che potrebbero richiedere l’uso di denaro.
Tra le funzioni a pagamento è possibile anche:
- scegliere quante ore al giorno i tuoi figli possono navigare,
- impostare un timer per bloccare il funzionamento delle app.
Qustodio Free (Andorid e ioS)
Quest’app ti consente:
- l’accesso ad una dashboard per visualizzare le attività social dei tuoi figli,
- bloccare siti porno,
- difendere il dispositivo dall’attacco di cyberpredatori e cyberbulli,
- controllare le telefonate in arrivo e in uscita,
- geolocalizzare la posizione del bambino.
Norton Family (Android e ioS)
Il brand, noto nel mondo degli antivirus, ha ideato una soluzione adatta per filtrare le attività dei minori. L’app ti da la possibilità di:
- visualizzare i siti più visitati dai tuoi bambini,
- controllare il tempo trascorso sul dispositivo,
- verificare le attività di messaggistica istantanea,
- esaminare le attività social.
Screen Time Parentel Control:
È un’app di Parental Control molto semplice ed intuitiva che:
- controlla il tempo trascorso dai ragazzi sullo smartphone,
- visualizza quali app sono state utilizzate,
- ti informa sul tempo trascorso dai ragazzi nell’utilizzo delle app
- rende visibili le ricerche effettuate
Nella versione a pagamento potrai inoltre, bloccare le app e ricevere un report quotidiano della attività digital dei ragazzi.
Accorgimenti utili per filtri di famiglia alla portata di tutti
È possibile installare browser per bambini creati appositamente per la sicurezza dei più piccoli. Questi browser ti permettono di creare una black list di siti non sicuri.
Se invece a preoccuparti sono le chat, è possibile impedire al computer di accedere a determinati siti attraverso l’uso di programmi come “BinarySwitch Eclipse”, esclusivo per Windows. Per i Mac puoi invece, ottenere lo stesso risultato bloccando le utenze.
Youtube ha ideato un sistema molto semplice per bloccare i contenuti non appropriati per i minori: è sufficiente infatti, impostare la modalità protezione attraverso il link che si trova in fondo alla home page.
Infine, con Eipass IT-Security, potrai mettere in sicurezza i tuoi dati personali dagli attacchi della rete e aggiornarti su tutto ciò che riguarda il filtro Parental-Control assicurando una navigazione protetta alla tua famiglia.
Basteranno questi piccoli accorgimenti e l’utilizzo di una buona app Parental-control, per permettere a tuo figlio di navigare in tutta sicurezza.
Maria Salette Porzio