MOBILITÀ DOCENTI 2019: LE CATTEDRE DISPONIBILI PER IL TRASFERIMENTO

La mobilità territoriale e professionale per un docente, può essere resa disponibile solo ed esclusivamente su cattedre vacanti delle singole istituzioni scolastiche, cioè su cattedre libere, non occupate da docenti titolari.

Pertanto, in presenza di cattedre disponibili per un anno scolastico, ma non vacanti e quindi non occupate da docente titolare temporaneamente assente (anche se per un intero anno scolastico), per aspettativa, mandato politico, collocamento fuori ruolo, e la cui disponibilità risulta solo in organico di fatto, non è possibile demandare movimenti definitivi, sia territoriali sia professionali.

La determinazione di disponibilità

Come viene descritto nell’articolo 8 comma 1 del CCNI, le disponibilità per la mobilità territoriale previa domanda d’ufficio del docente, e le domande di mobilità professionale sono determinate, dalle effettive vacanze risultanti all’inizio dell’anno scolastico per il quale si effettuano i trasferimenti, determinati a seguito di variazioni di stato giuridico del personale (ad esempio da dimissioni, collocamento a riposo, decadenza, etc.); altresì, i trasfermenti vengono determinati anche sui posti vacanti e quelli disponibili, dell’organico dell’autonomia comunicati a cura dall’ufficio territoriale competente al sistema informativo, vigente nei termini che saranno fissati dalle apposite disposizioni ministeriali.

Le tipologie di cattedre

Per le operazioni di traferimento, sono disponibili le seguenti tipologie di cattedre:

  • le cattedre ed i posti, istituiti ex novo, per l’organico dell’autonomia di ciascun anno scolastico e sprovvisti di personale titolare;
  • le cattedre ed i posti già vacanti all’inizio dell’anno scolastico o che si dovessero rendere vacanti a qualsiasi altro titolo, la cui vacanza venga comunicata al sistema informativo entro i termini previsti per la comunicazione dei dati al sistema medesimo;
  • le cattedre ed i posti non assegnati in via definitiva al personale, con contratto a tempo indeterminato;
  • le cattedre ed i posti che si rendono vacanti per effetto dei trasferimenti in uscita, salvo la sistemazione del sovrannumerario della provincia.

Le cattedre non disponibili per la mobilità

Le tipologie di cattedere non disponibili per la mobilità, sia territoriale che professionale, sono le seguenti:

  • cattedre disponibili in organico di fatto, non vacanti nell’organico dell’autonomia (si intende che la scuola può prendere la decisione relativa all’assunzione del docente);
  • cattedre, la cui vacanza non sia stata trasmessa al sistema informativo entro il termine fissato dalle apposite disposizioni ministeriali.

Le cattedre detratte dalle disponibilità

Dalle disponibilità di cattedre destinate alla mobilità, devono essere detratti i posti e le cattedre occupati dal personale rientrato nei ruoli in seguito al collocamento fuori ruolo.

Per l’anno scolastico 2019-2020 dalle disponibilità, sono inoltre detratti a livello di singola istituzione scolastica, o a livello provinciale in caso di eventuale contrazione di organico, i posti e le cattedre dove è in servizio nell’anno scolastico 2018-2019, il personale docente assunto a seguito della procedura concorsuale indetta con DDG 85/2018 ed inserito nelle graduatorie relative pubblicate entro il 31 agosto 2018, mentre per il personale docente individuato ai sensi del Decreto Ministeriale 631 del 25 settembre 2018, tale detrazione avverrà a livello provinciale.

Dopo i trasferimenti provinciali e prima di disporre la mobilità di III fase (trasferimenti interprovinciali e tutta la mobilità professionale), viene detratto dalle disponibilità residue il 50% delle cattedre che saranno messe da parte per le immissioni in ruolo. Questa, è una disposizione stabilita nell’articolo 8 comma 5 del CCNI, ed è valida per ciascun anno scolastico del triennio 2019-2020 / 2020-2021 / 2021-2022.

Sul restante 50% saranno disposti i movimenti relativi alla III fase, secondo precise aliquote, distinte per mobilità territoriale interprovinciale e mobilità professionale, stabilite specificatamente per ogni anno scolastico del triennio di validità del contratto. Si attendono nuove informazioni e aggiornamenti in merito.

 

Maria Salette Porzio

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.