Ei – point Mercatorum, un cambiamento tutto digital
Mercatorum, da sempre punto di riferimento nel campo dell’istruzione, è oggi faro per quanti si approcciano al mondo digital.
Un cambiamento voluto quello della prima Startup University italiana quanto dettato dalle regole del marketing attuale.
Un progetto che si rispetti oggigiorno non può prescindere dal mondo virtuale, settore tanto controverso e dibattuto quanto affascinante.
Le realtà complesse, intrigano, si sa, per cui gli sguardi rivolti alla tecnologia sono in perenne crescita.
D’altro canto, nell’era della comunicazione 4.0, è imprescindibile comunicare a distanza, nell’ottica di un azzeramento dei confini spazio-temporali.
Video lezioni, materiale scaricabile in pdf, tutoraggio skype e apprendimento in e-learning: questo e tanto altro è racchiuso nella metodologia didattica siglata Mercatorum allo scopo di andare incontro alle esigenze di qualunque tipologia di discente.
Studi e lavori? “Nessun problema” risponde Mercatorum.
In remoto è ormai possibile fruire delle lezioni e degli approfondimenti anche a notte fonda.
Del resto, chi ha detto che si lavora bene solo in determinate fasce orarie?
Mercatorum sa che ogni allievo ha un suo bioritmo oltre che una propria situazione familiare più o meno complessa, per cui non è semplice far conciliare gli orari lavorativi con quelli di studio e svago.
In tale direzione si muove la start up made in Italy che, sempre al passo con i tempi, amplia e aggiorna la sua offerta formativa grazie all’istituzione degli Ei- Point.
E’ così che Mercatorum si lancia a tutti gli effetti nella formazione 4.0, ponendosi quale obiettivo il raggiungimento della leadership del settore.
Gli Ei – point, poli didattici con sedi in tutta Italia, permettono di attuare un tutoraggio specifico, accompagnando per mano lo studente sino al raggiungimento dei suoi obiettivi formativi, ma non solo.
Grazie agli Ei- point, gli iscritti ai corsi di laurea Mercatorum potranno fare rete tra loro e con le aziende presenti sul territorio con cui sono state stipulate convenzioni al fine di favorire il placement.
Network tra imprese, quindi, ma non solo: valorizzando le esperienze sul campo, il discente diviene protagonista attivo della sua formazione, ponendosi al centro della rete comunicativa.
Il mondo imprenditoriale trova, dunque, la sua chiave di volta nell’offerta didattica Mercatorum che spazia dal mondo alimentare a quello della moda, non dimenticando i settori votati all’ospitalità, all’artigianato e al design che, da sempre, premiano l’ Italia in ambito mondiale.
L’iter che conduce dallo sviluppo locale alla risonanza internazionale raggiunge quindi il suo equilibrio, in perfetta armonia con la tanto declamata parola “network”.
Gli studenti di oggi divengono così gli imprenditori di domani grazie all’analisi delle esigenze di un mercato articolato e intrigante ricco di stimoli e possibilità.
Francesca Martire