Materie d’esame DSGA e come prepararsi al meglio

3963
CONCORSO DIRIGENTI SCOLASTICI - ABOLIZIONE CORSO FORMAZIONE

Come è ormai ben noto, nella G.U. del 28 dicembre 2018, n. 102, è stato bandito il tanto atteso concorso DSGA per il reclutamento di 2.004 unità da immettere nelle funzioni di Direttore dei servizi generali ed amministrativi.

Il concorso DSGA è articolato in 4 prove:

  • una prova preselettiva nazionale, che si svolgerà laddove, a livello regionale, il numero dei candidati sia superiore a quattro volte il numero dei posti disponibili. Tale prova consisterà in un test composto da 100 quesiti a risposta multipla, per rispondere ai quali il candidato avrà a disposizione il termine di 100 minuti; la prova preselettiva si svolgerà nelle sedi individuate dagli Uffici scolastici regionali e sarà computer based. Entro 20 giorni dalla data della prova preselettiva verrà pubblicata sul sito internet del Miur una banca dati di 4.000 quesiti, tra i quali verranno estratti quelli oggetto della prova stessa. Sarà, quindi, ammesso a sostenere la prova scritta, per ogni procedura regionale, un numero di candidati pari a tre volte il numero dei posti messi a concorso regionalmente. Il superamento delle preselezioni, consentirà l’accesso alle prove scritte edil punteggio in esse ottenuto non concorre alla formazione del voto finale nella graduatoria di merito.Nella G.U. del 15 marzo è stato pubblicato il calendario delle prove preselettive, che avranno luogo nei giorni 11, 12 e 13 giugno 2019. Le sedi per lo svolgimento della prova e la destinazione dei candidati distribuiti su base regionale saranno comunicati almeno 15 giorni prima della data di svolgimento, tramite avviso sul sito internet del Ministero e degli USR.
  • una prima prova scritta, articolata in 6 domande a risposta aperta sugli argomenti delle materie oggetto di esame, il cui tempo di svolgimento è di 180 minuti.
  • una seconda prova teorico-pratica, consistente nella risoluzione di un caso concreto mediante la redazione di un atto attinente ad uno degli argomenti delle materie di esame.
  • una prova orale, vertente sui contenuti delle prove scritte, sulle competenze in ambito ICT (ovvero, tecnologie della informazione e comunicazione) e sulla lingua inglese livello B2.

Le materie oggetto del concorso sono quelle indicate dall‘allegato del Decreto Ministeriale n. 863 del 18 dicembre 2018e sono le medesime per la prova preselettiva, per le prove scritte nonché per la prova orale (in quest’ultimo caso, con l’aggiunta delle materieattinentialle competenze in ambito ICT ed alla lingua inglese).

Pertanto, le materie che i candidati dovranno studiare sono:

  • Diritto costituzionale e Diritto amministrativo con riferimento al diritto dell’Unione Europea;
  • Diritto civile;
  • Contabilità pubblica in riferimento alla gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche;
  • Diritto del lavoro, con riferimento particolare al contratto del pubblico impiego;
  • Legislazione scolastica;
  • Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico;
  • Diritto penale, con particolare riferimento ai delitti contro la Pubblica amministrazione.

Per studiare in modo proficuo e finalizzato, Uniscientia, ente di formazione con grande esperienza nel mondo della preparazione ai concorsi, ha organizzato un corso online DSGA.

Tale corso si pone quale obiettivo di consentire la più facile e completa acquisizione degli elementi conoscitivi necessari al superamento delle prove concorsuali, avvalendosi della competenza di docenti scelti tra le più esperte professionalità in ambito giuridico e didattico-amministrativo.

Mediante l’accesso alla piattaforma informatica, gli iscritti hanno a disposizione le videolezioni, unitamente alle dispense fornite come supporto alla didattica.

Il corso DSGA si struttura, difatti, in:

  • Video lezioni disciplinari nelle materie oggetto del concorso
  • Autoapprendimento mediante dispense e approfondimenti
  • Simulatore di quiz a risposta multipla per esercitarsi alla prova preselettiva

Il corso organizzato da Uniscientia offre anche la disponibilità in piattaforma della banca dati ufficiale contenente tutti i quesiti rientranti nella prova preselettiva, al momento della sua pubblicazione sul sito del Miur.

Di particolare utilità ai fini del superamento del concorso è, poi, la pubblicazione, immediatamente dopo la diffusione della banca dati, ossia successivamente al 22 maggio p.v., di un simulatore di quiz contenente i quesiti inseriti nella banca dati stessa.

Tale strumento consente, infatti, agli iscritti al corso di potersi esercitare non solo nelle modalità proprie della prova preselettiva al concorso DSGA, ma anche, allo stesso tempo, sugli stessi contenuti di quest’ultima.

Tutto il materiale fornito è aggiornato alle più recenti novità normative ed organizzato in maniera fortemente innovativa rispetto ad altri corsi, affrontando le tematiche oggetto del concorso a partiredalle specificità del settore scolastico e contabile, per poi giungere alla disamina delle materie più strettamente giuridiche.

Il programma del corso prevede un’articolazione in dieci moduli:

  1. Il profilo professionale del DSGA;
  2. La gestione amministrativo contabile delle istituzioni scolastiche: D.I. 129/2018;
  3. Legislazione scolastica;
  4. Diritto costituzionale e diritto amministrativo, con particolare riferimento al diritto dell’Unione europea;
  5. Diritto civile: obbligazioni e contratti;
  6. Diritto del lavoro, con particolare riferimento al pubblico impiego privatizzato e stato giuridico del personale;
  7. Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche;
  8. Le responsabilità del personale scolastico;
  9. Diritto penale, con particolare riguardo ai delitti contro la P.A.;
  10. La contabilità e la finanza pubblica.

Il superamento di un concorso non è solo frutto di fortuna, ma soprattutto di studio ed impegno.

Avere un corso valido che renda più facile ed efficace l’apprendimento è, dunque, la carta vincente per trasformare un sogno in un’opportunità!

Giovanna D’Antonio

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.