Master di Primo Livello Area Biomedica Pegaso

MA856 – Microbiota: identità, funzioni e disfunzioni. Approccio personalizzato alla diagnostica e alle corrette terapie di reimpianto (1 ͣ Edizione)

Il Master ha lo scopo di formare figure professionali di rilievo in grado di capire le dinamiche relative al Microbiota negli aspetti dell’ identità, delle funzioni e disfunzioni.  La formazione dell’individuo ha il fine ultimo di indirizzarlo verso un approccio personalizzato alla diagnostica e alla terapia degli squilibri microbici. Un microbiota dal profilo sano costituisce un requisito essenziale per il successo di terapie, in ambito sia nutrizionale che farmacologico, consentendo un completo recupero dello stato di salute. D’altro canto, la rottura dell’equilibrio nell’ecosistema microbico intestinale può avere, per la salute, conseguenze fino a poco tempo fa del tutto inimmaginabili e che possono includere, oltre ad una vasta gamma di disturbi più strettamente intestinali (diarrea, colon irritabile, tumore del colon-retto), anche alcune patologie epatiche o allergiche, obesità, diabete di tipo 2, sindromi poliartralgiche, depressione o turbe emotivo-cognitive. Ne consegue che conoscere la composizione del microbiota, grazie alle più aggiornate tecniche di sequenziamento del DNA batterico (Next Generation Sequencing), significa avere uno strumento per preservare o migliorare l’equilibrio complessivo di un organismo variamente ammalato, grazie ad opportuni aggiustamenti dietetici o comportamentali, ma anche grazie a  pratiche di reimpianto mirate, non più affidate a generici (e talvolta controproducenti) consigli random di questo o quel “fermento lattico” da assumere, ma a scelte probiotiche “di precisione” conseguenti ad analisi bioinformatiche e statistiche dei dati riscontrati sui singoli campioni biologici e sostenute da poderosa letteratura scientifica specializzata. Dunque, basandosi sulla caratterizzazione clinica e molecolare dell’individuo, il progetto Unipegaso si propone di individuare gli interventi preventivi e/o terapeutici che meglio si adattano ai tratti “unici” del paziente, nell’intento di fornire un profilo di rischio individuale oggettivamente valutato sul singolo ammalato e non dedotto esclusivamente da riscontri epidemiologici. In termini più tecnici, procedere (in assoluta esclusiva) all’analisi e alla definizione del cosiddetto “fenotipo funzionale” di ogni individuo Poter, quindi, prevedere con buona approssimazione il più probabile decorso clinico della specifica malattia in ciascun paziente, può indubbiamente consentire un miglior approccio terapeutico, oltre che una opportuna riduzione della spesa sanitaria grazie all’applicazione di cure più efficaci. Ulteriore obiettivo del master sarà quello di formare personale abilitato alla gestione tanto di nuove procedure di prelievo di materiale biologico, quanto di nuove tecniche di reimpianto propedeutiche ad una più efficace azione di ricolonizzazione dei tratti colici, finalizzate al raggiungimento dei più completi e corretti risultati diagnostici e terapeutici Ulteriore obiettivo del master sarà quello di formare personale abilitato alla gestione tanto di nuove procedure di prelievo di materiale biologico, quanto di nuove tecniche di reimpianto propedeutiche ad una più efficace azione di ricolonizzazione dei tratti colici, finalizzate al raggiungimento dei più completi e corretti risultati diagnostici e terapeutici.
Durata: 1500 ore
Titoli per l’ammissione
Sono richiesti i seguenti titoli di ammissione:
Laurea in farmacia
Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
Laurea in Biotecnologia
Laurea in  Biologia
Laurea Triennale delle Professioni Sanitarie.
Laurea in Scienze Motorie – ind. biosanitario
Ai sensi e per gli effetti dell’Art 1, punto 10 della Legge 08 gennaio 2002, n. 2, al corso possono essere ammessi anche coloro che sono in possesso di diplomi, conseguiti in base alla normativa precedente, dagli appartenenti alle professioni sanitarie di cui alle leggi 26 febbraio 1999, n. 42, e 10 agosto 2000, n. 251 e 01 febbraio 2006 n. 43, che risultino iscritti all’albo professionale, ove previsto.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.