Ti amerò per sempre è un saggio del 2005 di Piero Angela, edito da Mondadori in cui l’autore riporta studi scientifici condotti da biologi e psicologi al fine di capire cosa accade nel nostro cervello e nel nostro corpo quando arriva Cupido, quando ci si innamora, quando ci si bacia e quando si fa l’amore.
Un tema complesso: i processi biochimici che sono dietro all’innamoramento.
C’è un percorso infatti che ogni coppia segue (a volte breve, a volte talmente lungo che può durare una vita) e che passa attraverso una serie di momenti diversi, ma strettamente intrecciati: attrazione, innamoramento, corteggiamento, unione, sesso, molto spesso matrimonio, attaccamento; ma anche gelosia, infedeltà, e magari abbandono e separazione.
È una storia che si ripete da millenni, perché è legata alla grande forza propulsiva della vita: la riproduzione. Ogni fase è anche lo spunto per ampliare il discorso e descrivere cosa l’amore sia riuscito a produrre nel corso della storia: come l’uomo cerca di essere sicuro che i figli siano propri, il ruolo dei feromoni umani, la bellezza universale, la ricerca del partner ideale e infine il saper leggere le emozioni.
A tal proposito, nell’ultimo capitolo, Il rapporto di coppia, l’autore dedica un paragrafo a “come litigare bene”, illustrando le regole d’oro che andrebbero seguite durante le inevitabili discussioni che prima o poi capitano all’interno di una coppia. Be’, provare per credere! Può sembrare assurdo e invece, con le piccole accortezze qui descritte, si possono evitare le peggiori catastrofi! Angela va letto perché ti tiene i piedi piantati per terra, anche se ti mette la testa tra le nuvole. Scienza e romanticismo insieme, che per una volta non corrono su binari paralleli, ma si toccano a volte, e divertono, e interessano.
Da leggere per vedere l’amore anche dal suo lato più “terreno” un ottimo spunto per migliorarci, riconoscendo alcuni errori molto comuni e frequenti nel rapporto di coppia ed aiutandoci ad evitarli o superarli, in modo da vivere serenamente la nostra vita amorosa. In questo senso la coppia felice è quella che “fa un gioco di squadra”, immedesimandosi nel partner, comprendendo le sue ragioni e trovando ogni volta la soluzione adatta. L’amore è il ciclo della vita e, nonostante tutte le spiegazioni scientifiche che ad esso si vogliano dare, anche secondo l’autore resterà sempre misterioso ed magico.