LibriAmo Rubrica a cura di Enzo Longobardi
“Quel ficcanaso di Zanardi”

3173
Rubrica a cura di Enzo Longobardi
“Quel ficcanaso di Zanardi”&body=https://mondoistruzione.it/libriamo-rubrica-a-cura-di-enzo-longobardi-que-ficcanaso-di-zanardi/">
Email

Rizzoli editore
Prima pubblicazione: 30 aprile 2019
Autori: Alex Zanardi, Gianluca Gasparini
Genere: Biografia

Il 15 settembre 2001 la vita di Alex Zanardi, è cambiata per sempre.
Il suo corpo diviso in due, le gambe maciullate insieme alla monoposto. “Sono stato anche oggetto di studi perché sono sopravvissuto con meno di un litro di sangue in corpo per 50 minuti (un adulto medio ha almeno 5 litri di sangue nel corpo). 16 interventi chirurgici, otto arresti cardiaci, il coma, le porte della morte; Alex intraprende un lungo e difficile periodo di riabilitazione di chi non se la prende col destino se non ottiene ciò che ama ma che in qualunque condizione va a prendersela con la forza.
Ma lo fa come un bambino, non per il riconoscimento altrui, non per denaro. Ma con la pazienza di un adulto. Così avviene il miracolo (ma lui si arrabbia se lo chiamano miracolo): riprende a correre nell’automobilismo (Mondiale Turismo), poi nel momento in cui BMW gli offre un lauto contratto triennale decide di ricominciare di nuovo da capo dedicandosi alla sua nuova passione, l’handbike, con cui vincerà una miriade di mondiali e varie medaglie d’oro alle Paralimpiadi di Londra nel 2012 e Rio nel 2016.

Perché leggere “Quel ficcanaso di Zanardi”
Perché Alex Zanardi ha ispirato ed ispira ogni giorno milioni di persone a non arrendersi e a dare il meglio di sé, a prescindere dalle circostanze: l’esempio personificato di come la vita in ogni situazione può darti delle possibilità, e sta a te avere la capacità di coglierle, senza esitazione. Accende i riflettori su quelle persone portatrici di handicap che, seppure sferzate dalla vita, rialzano la testa e trovano la loro ragione per vivere con forza. E soprattutto, ci sprona a trovare il nostro talento e manifestarlo incondizionatamente.
In un’epoca in cui l’apparenza prende sempre più il posto dell’essenza, il grande campione prova a cogliere i valori profondi e gli esempi più importanti dello sport, con la saggezza e l’ironia che lo contraddistinguono.
Dove si può arrivare per passione? Cosa spinge una ragazza giovane, che non sarà mai famosa come un calciatore o un pilota, a compiere dei sacrifici lontano dai riflettori sapendo che ad accompagnarla, tutti i giorni, sono soltanto la determinazione e la fatica?
Nel suo libro, partendo da episodi sportivi, Zanardi riflette  su valori e comportamenti che possiamo riconoscere nella vita quotidiana.
Una serie di storie emblematiche di atleti, in momenti di gloria o di fatica o di sconfitta, per trarne spunti profondi, utili a chiunque, anche a chi se ne sta in poltrona. Perché Ginobili a 40 anni fa ancora la differenza nell’NBA?
E come interpretare invece le lacrime di Federer alla premiazione dell’Australian Open? Alex è terapeutico, in lui si trovano tutte le motivazioni che possono farti superare un momento difficile.

Onorificenze
– Medaglia di bronzo al valore atletico
  «Campione italiano karting Cl. 100 cc. – Cat.A/Nazionale» — Roma, 1985.
Medaglia d’argento al valore atletico
«Campione europeo kart Formula K» — Roma, 1987.
Medaglia d’argento al valore atletico
«Campione europeo Formula Tre (Coppa Europa)» — Roma, 1990.
Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana
«Di iniziativa del Presidente della Repubblica» — 28 maggio 2003.
– Medaglia d’oro al valore atletico
  «Meriti eccezionali in base art.19.2 c) regolamento» — Roma, 2006.
– Collare d’oro al merito sportivo
  «Campione Paralimpico 2012 – Handbike – Strada e Cronometro» — 19 dicembre 2013.
– Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana
  «Di iniziativa del Presidente della Repubblica» — 5 giugno 2013.
– Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana
  «Su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri» — 27 dicembre 2014.
Collare d’oro al merito sportivo
«Campione paralimpico handbike – cronometro H5 e mixed team relay» — Roma, 2016.
– Collare d’oro al merito sportivo
  «Campione mondiale paraciclismo-handbike cronometro ind. e team relay»-Roma,  2017.
– Collare d’oro al merito sportivo
  «Campione mondiale handbike-strada prova a cronometro H5 e team relay H2-5»-2019.

Inoltre

  • ha dato vita a una linea di go-kart che porta il suo nome: Zanardi Kart.
  • Insieme a Reinhold Messner è stato testimonial della cerimonia di apertura dei IX Giochi Paralimpici invernali di Torino 2006.
  • Ha collaborato come voce narrante nella serie a cartoni animati Roary the racing car trasmessa nel 2008 da Rai Gulp e poi da Rai Yoyo; il suo compenso è stato interamente devoluto in beneficenza.
  • Ha doppiato il personaggio di Guido nei film d’animazione Cars – Motori ruggenti del 2006 e Cars 2 del 2011,
  • Compare in un cameo nel film Rush del 2013, nei panni di un telecronista italiano.
  • Nel novembre del 2004 si è aggiudicato il premio “Tor Vergata – Etica nello sport”, organizzato dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e assegnato ogni anno a personalità sportive che si sono contraddistinte per lealtà, correttezza, impegno sociale e lotta al doping.
  • Su Rai 3 ha condotto più serie della trasmissione Sfide. Ha pubblicato i bestseller …però Zanardi da Castelmaggiore (Baldini e Castoldi 2003) e Volevo solo pedalare (Rizzoli 2016).
Rubrica a cura di Enzo Longobardi
“Quel ficcanaso di Zanardi”&body=https://mondoistruzione.it/libriamo-rubrica-a-cura-di-enzo-longobardi-que-ficcanaso-di-zanardi/">
Email
Articolo precedenteLibriAmo Rubrica a cura di Enzo Longobardi
Storia della Bellezza di Umberto Eco
Articolo successivoLibriAmo Rubrica a cura di Enzo Longobardi
“Perché leggere Storia della filosofia greca di Luciano De Crescenzo”

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.