LibriAmo Rubrica a cura di Enzo Longobardi
“L’Italia delle meraviglie” di Alberto Angela

5005
Rubrica a cura di Enzo Longobardi
“L’Italia delle meraviglie” di Alberto Angela&body=https://mondoistruzione.it/libriamo-rubrica-a-cura-di-enzo-longobardi-litalia-delle-meraviglie-di-alberto-angela/">
Email

Tutta la passione e la competenza di Alberto Angela nel racconta le meraviglie dell’Italia.  Con “L’Italia delle meraviglie” Alberto Angela ci porta a spasso da Nord a Sud, passando da una regione all’altra, e ci racconta il patrimonio naturale e storico del nostro Paese, nonché l’importanza di tutelarlo.

C’è Agrigento e la Valle dei Templi, in copertina con il tempio della Concordia, Noto, il Cenacolo di Leonardo a Santa Maria delle Grazie a Milano; i nuraghi sardi, i Bronzi di Riace, il Rinascimento fiorentino, Pisa e Siena, Ferrara ed Assisi, Vicenza, Roma e Tivoli ed il Settecento veneziano.

E tanta Campania: Pompei, Ercolano, Oplontis, Amalfi, Paestum, Caserta, la Napoli borbonica e Cappella San Severo…
Luoghi che raccontano di un passato glorioso e di uomini e donne che hanno fatto la Storia. Se ci soffermiamo a riflettere, scopriremo che non esiste un secolo in cui in Italia non sia stato creato qualcosa di incredibilmente prezioso.

A essere dichiarati dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità sono stati finora ben cinquantacinque siti in Italia, tantissimi considerate le dimensioni del nostro territorio, una densità che non ha eguali in nessun altro Paese del mondo. Siti che esprimono la nostra storia comune, rappresentano l’anima e la memoria delle popolazioni e dei territori che le esprimono. Affermano il valore universale della bellezza e della curiosità, che è la nostra più grande ricchezza.

Divulgando la Campania Alberto Angela ha ricevuto anche il titolo di ambasciatore nel mondo del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (Mann). Il suo programma su Rai Uno, “Stanotte a Pompei” raccolse davanti alla tv di un caldo sabato di settembre, ben 4 milioni di italiani con uno share di oltre il 24%.

Un legame particolare anche con Napoli che nasce a quindici anni, quando il giovane Alberto si mosse verso il capoluogo campano per scoprire i segreti della stazione zoologica marina Anton Dohrn, scrigno di tesori sottomarini e che iniziarono il futuro protagonista delle prime serate di Rai Uno alle meraviglie della scienza.


Alberto Angela
, laureato in Scienze Naturali, ha seguito numerosi corsi di specializzazione nelle università degli Stati Uniti. È autore e conduttore di programmi televisivi di successo, fra cui “Superquark“, “Ulisse” e “Passaggio a Nord Ovest“.  Gli è stato attribuito nel 2017 il Premio è Storia alla divulgazione.
Tra i libri che ha pubblicato ricordiamo:
Musei (e mostre) a misura d’uomo (Armando, 1988) e vari libri assieme al padre Piero Angela fra cui La straordinaria storia di una vita che nasce – 9 mesi nel ventre materno (RAI-Eri-Mondadori, 1996), Squali (Mondadori, 1997), Viaggio nel Cosmo (Mondadori, 1998), Un viaggio nell’antica Roma (Mondadori 2007), Impero (Mondadori 2010), Amore e sesso nell’antica Roma (Mondadori 2012), I bronzi di Riace. L’avventura di due eroi restituiti dal mare (Rizzoli 2014), San Pietro. Segreti e meraviglie in un racconto lungo duemila anni (Rizzoli 2015)  Gli occhi della Gioconda (Rizzoli 2016),  Cleopatra.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.