LibriAmo Rubrica a cura di Enzo Longobardi
“L’amore è una cosa semplice” di Tiziano Ferro

3581
Rubrica a cura di Enzo Longobardi
“L’amore è una cosa semplice” di Tiziano Ferro&body=https://mondoistruzione.it/libriamo-rubrica-a-cura-di-enzo-longobardi-lamore-e-una-cosa-semplice-di-tiziano-ferro/">
Email

A un anno dalla pubblicazione del bestseller “Trent’anni e una chiacchierata con papà”, Tiziano Ferro pubblica L’amore è una cosa semplice, una riflessione su carta del suo essere gay, di come amare sia semplice, ma solo teoricamente, perché in realtà’ amare è difficilissimo perché bisogna adeguarsi a quello che gli altri si aspettano da te.
Tiziano riflette su quello che vuole dire, amare, se è giusto o sbagliato un punto di vista e se un personaggio pubblico come lui possa avere il diritto di avere una sua privacy in amore o che tutto debba esser dato in pasto al pubblico, ai media e ai paparazzi.
Scrive nel libro Tiziano: sono stato in analisi per molto tempo, da tempo non stavo bene, e avevo capito di dover riprendere in mano una serie di cose: dal forzato esilio lontano da amici e famiglia alla relazione col mio lavoro, al rapporto contrastato con l’omosessualità”. Da quando ho fatto coming out sono sereno. Altri dovrebbero farlo.
Dico che oggi un po’ di irritazione mi viene. Perché comprendo benissimo gli attuali cinquanta-sessantenni, vissuti in un mondo in cui poter esprimere se stessi era fuori da ogni logica umana, sociale, professionale. E giustifico in parte la mia generazione, quella dell’ultimo treno un po’ arrugginito. Io sono cresciuto in un ambiente di grande bullismo, di odio, di spinta verso la negazione. Ogni volta che provavo ad aprirmi, mi dicevano: non dire nulla, fatti i cazzi tuoi. Poi, quando ho capito che dalla gente avevo solo amore, ho detto: fuck it.

Pochi giorni fa a Sanremo ha dichiarato che a 40 anni, per la prima volta aveva sognato Dio. Aveva il viso di un adolescente e diceva che aveva strappato a morsi la vita che lui voleva. “A 40 anni, ho scoperto che non voglio essere una persona alterata dal male. Dove l’arroganza urla, il silenzio elegantemente afferma”.
Poi un cenno ai genitori e all’amore: “A 40 anni ho imparato che non bisogna negarsi all’amore del padre e della madre, mai, né per orgoglio né per timore. L’amore è un lavoro lento e faticoso, fatto di mediazione e di pazienza. Basta ascoltare.

A 40 anni so che nessuno può vedere quanto è bello l’amore se non condividi col mondo il tuo sorriso da innamorato e voglio dire al mondo che nessuno dovrebbe mai decidere di vivere soffrendo. E nessuno dovrebbe mai voler morire”. Perché, prosegue Tiziano “subire non è una disgrazia, è una scelta. E la felicità non è un privilegio, è un diritto.

A 40 anni penso proprio non ci sia bisogno di raccontare da che parte sto. La mia storia si scrive da sé. Maniacalmente innamorato delle persone, tutte. Estremista da sempre dalla parte dei deboli”. E conclude: “Dio non commette errori. E non credo abbia iniziato il 21 febbraio 1980”. Ovvero, il giorno del suo compleanno.

Oggi Tiziano vive a Los Angeles insieme al marito Victor. La sua vita spazia tra America e Italia e continua ad essere piuttosto riservata salvo qualche foto che ogni tanto appare su Instagram e dove il cantante si diverte a “giocare” con i suoi fan disseminando indizi sempre nuovi. Poco tempo fa, ad esempio, una sua foto con un neonato aveva fatto pensare ad una paternità, immediatamente negata dalla sua casa discografica.

Discografia di Tiziano Ferro

  • 2001 – Rosso Relativo 
  • 2003 – 111
  • 2006 – Nessuno è solo
  • 2008 – Alla mia età
  • 2011 – L’amore è una cosa semplice
  • 2014 – TZN – The best of Tiziano Ferro (Raccolta)
  • 2016 – Il mestiere della vita
  • 2019 – Accetto miracoli

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.