Nel corso degli anni il tema della qualità ha assunto una crescente importanza all’interno del sistema economico. Ciò ha generato il bisogno da parte delle aziende di fornire ai consumatori, sempre più attenti ed informati, garanzie sui processi di produzione adottati e sulla rispondenza fra le dichiarazioni dell’impresa e le reali caratteristiche dei prodotti erogati.
Nella fattispecie, il settore della qualità si è contraddistinto per la diffusione di numerosi standard di carattere volontario, volti a supportare le organizzazioni nel soddisfacimento delle esigenze e delle aspettative dei clienti. Tali standard sono frutto del lavoro dell’Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione (International Organization for Standardization – ISO).
Le norme ISO 9000 sono state più volte revisionate nel corso degli anni, fino a giungere all’ultima stesura dell’anno 2015
La norma UNI EN ISO 9001:2015 specifica i requisiti per l’implementazione di un Sistema di Gestione per la Qualità (SGQ).
Per Sistema di Gestione per la Qualità si intende un insieme di attività pianificate, coordinate e sistematiche tese a guidare e tenere sotto controllo l’organizzazione in materia di qualità, stabilendone la politica, gli obiettivi e le modalità per conseguirli.
Com’è strutturata la norma UNI EN ISO 9001:2015?
La norma UNI EN ISO 9001:2015 riflette l’impostazione definita High Level Structure (HLS), ovvero Struttura Generale di Alto Livello. Pertanto è suddivisa in 10 capitoli:
- Scopo e campo di applicazione
- Riferimenti normativi
- Termini e definizioni
- Contesto dell’organizzazione
- Leadership
- Pianificazione
- Supporto
- Attività operative
- Valutazione delle prestazioni
- Miglioramento
Principali elementi della norma
La norma UNI EN ISO 9001:2015 utilizza l’approccio per processi, che incorpora la ruota di Deming o anche detta ciclo Plan-Do-Check-Act (PDCA) e l’approccio basato sul rischio (risk based thinking).
Il ciclo PDCA permette all’organizzazione di assicurare che i propri processi siano adeguatamente dotati di risorse e gestiti, e che le opportunità di miglioramento siano determinate.
Il risk based thinking permette, invece, di determinare i fattori che potrebbero far deviare i processi produttivi ed il sistema di gestione per la qualità dai risultati pianificati, di mettere in atto controllo preventivi per minimizzare gli effetti negativi e massimizzare le opportunità.
La principali novità apportate con la revisione del 2015:
- Norma strutturata in 10 capitoli (High Level Structure – HLS);
- Analisi del contesto;
- Elenco delle parti interessate;
- Maggiore responsabilizzazione per l’Alta Direzione
- Minori obblighi di registrazione e procedure (ora definite informazioni documentate)
Vantaggi della norma
Le aziende che intendono ottenere la certificazione UNI EN ISO 9001:2015 possono godere di una serie di vantaggi, in quanto la qualità rappresenta un investimento strategico capace di generare profitto.
Nella fattispecie, la presente norma fornisce ad un’organizzazione la:
- capacità di erogare prodotti o servizi che soddisfino i requisiti dei clienti e quelli cogenti applicabili;
- possibilità di accrescere la soddisfazione del cliente;
- possibilità di affrontare rischi ed opportunità associati al suo contesto e ai suoi obiettivi;
- capacità di dimostrare la conformità ai requisiti specificati dal sistema di gestione per la qualità.
Come ottenere la Certificazione?
Il gruppo UniScientia ti aiuta a definire i passi da seguire per ottenere la certificazione presso un ente di certificazione accreditato Accredia ed è pronta a fornirti consulenza per l’implementazione del Sistema di Gestione per la Qualità.
Il possesso della certificazione permette alle aziende di raggiungere posizioni di preminenza sul mercato. Essere certificati è sinonimo di qualità!
Cosa aspetti? Con la giusta consulenza ed una buona preparazione puoi ottenere la certificazione UNI EN ISO 9001:2015!
Antonietta Esposito Faraone