L’istruzione è una chiave fondamentale per sbloccare il potenziale delle menti giovani e aprire nuovi orizzonti culturali.
Il Progetto “Marco Polo”, avviato in Italia nel 2005, è un’opportunità straordinaria che offre agli studenti cinesi la possibilità di intraprendere un’avventura accademica in un contesto universitario italiano. In questo articolo, esploreremo le opportunità fornite dal Progetto “Marco Polo” e il suo ruolo nel promuovere la cooperazione e la comprensione tra Italia e Cina.
1. Un ponte tra Italia e Cina
Il Progetto “Marco Polo” è stato ideato con l’intento di facilitare lo scambio culturale e accademico tra l’Italia e la Cina. Da un lato, il progetto promuove il sistema universitario italiano in Cina, rendendo accessibili le istituzioni universitarie italiane agli studenti cinesi. Dall’altro lato, offre agli studenti cinesi la possibilità di immergersi nella cultura e nella formazione accademica italiana.
2. Accesso alle Istituzioni universitarie italiane
Una delle principali opportunità offerte dal Progetto “Marco Polo” è l’accesso agevolato agli istituti universitari italiani. Gli studenti cinesi possono ottenere il visto di ingresso in Italia per frequentare corsi di studio con un contingente riservato a detti studenti. Questa iniziativa facilita notevolmente il percorso di iscrizione e consente agli studenti di concentrarsi sulla loro formazione accademica e culturale.
3. Corsi di lingua italiana
Prima di accedere alle istituzioni universitarie italiane, gli studenti cinesi devono frequentare un corso di lingua italiana della durata di 10 o 11 mesi. Questi corsi sono offerti da alcune università italiane e centri linguistici che partecipano al Progetto “Marco Polo”. Le Università che aderiscono possono essere individuate sul portale UniversItaly
– sito https://www.universitaly.it/
Attraverso questa fase di preparazione, gli studenti acquisiscono le competenze linguistiche necessarie per interagire efficacemente nella vita quotidiana e nell’ambiente accademico italiano.
4. Certificazione linguistica
Al termine del corso di lingua italiana, gli studenti che conseguono la certificazione di livello B1 o superiore dimostrano di possedere il requisito linguistico per iscriversi all’istituzione prescelta. Questa certificazione apre le porte a una vasta gamma di corsi di studio e permette agli studenti di seguire i loro interessi accademici in modo efficace e soddisfacente.
5. Promuovere la cooperazione internazionale
Il Progetto “Marco Polo” va oltre la mera facilitazione dell’accesso alle università italiane per gli studenti cinesi. È un’iniziativa che promuove la cooperazione internazionale e la comprensione tra le due nazioni. Gli studenti che partecipano al progetto diventano ambasciatori culturali, portando con sé la ricchezza della loro cultura e contribuendo a creare un ambiente di scambio e apprendimento reciproco.
E’ un’opportunità senza precedenti per gli studenti cinesi desiderosi di esplorare nuovi orizzonti accademici e culturali. Facilitando l’accesso alle istituzioni universitarie italiane, fornendo corsi di lingua italiana e promuovendo la cooperazione internazionale, questo progetto apre porte verso un futuro di collaborazione e comprensione tra Italia e Cina.
Gli studenti cinesi che partecipano al Progetto “Marco Polo” hanno l’opportunità di arricchire le loro prospettive, costruire legami internazionali duraturi e contribuire a un mondo più aperto e interconnesso.