
Hai sempre desiderato una carriera nel mondo della sicurezza?
Con Uniscientia è il momento giusto per realizzare i tuoi sogni.
Il Presidente Raffaele Dercenno infatti, il giorno 7 marzo 2019 ha firmato una partnership con il Presidente della BGA Accademia, Saverio Mascolo, stipulando un protocollo d’intesa per la formazione professionale nel mondo della sicurezza e dell’investigazione privata.
Uniscientia si riconferma come ente di alta formazione proponendo un’offerta sempre più ampia di percorsi educativi
Dopo il corso di preparazione online DSGA lancia un nuovo progetto in collaborazione con la BGA Accademia, l’ente formatore rivolto agli operatori di sicurezza armata e non armata.
“Per quanto riguarda la formazione professionale di cui ci occuperemo insieme ad Uniscientia – ci spiega Saverio Mascolo, il Presidente della BGA Accademia – si tratterà di formare delle persone a 360 gradi su tutto quello che riguarda il mondo della sicurezza, a partire dal semplice editto fiduciario o codice privato, come veniva chiamato un tempo, per finire con la formazione della vigilanza armata e non armata, compresi gli accompagnatori e gli investigatori privati”.
Saverio Mascolo, molto attivo sul territorio regionale e internazionale, è membership della C.I.F.I.T, Criminologia Internazionale Forense secondo le Scienze dell’Investigazione e delle Tecnlogie, che promuove iniziative formative e di ricerca per la prevenzione e la tutela del territorio. Inoltre è membership dell’O.I.I.A. dell’Associazione Internazionale dell’Anticrimine e dell’Antiterrorismo ed è Presidente delle Guardie Ecozoofile Campania, di E.R.A. Ambiente, associazione riconosciuta dal Ministero dell’Ambiente.
Dalla partnership con la BGA Accademia, nasce un progetto di alta formazione professionale che avrà inizio prossimamente. Di fatti avrà presto luogo uno stage volto all’introduzione di tale percorso. Saranno chiariti i punti cardini del corso e esposte le competenze che saranno acquisite, spendibili nella formazione del curriculum di chi è interessato a lavorare nell’ambito della sicurezza.
Maria Salette Porzio