Il 24 maggio 2016 è entrato in vigore il Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali. IL GDPR rappresenta una svolta per i diritti dei cittadini europei nei rapporti con le pubbliche amministrazioni e le imprese.
Con il Regolamento GDPR sono cambiati diversi aspetti per le aziende:
- Si introducono regole più chiare su informativa e consenso;
- Vengono definiti i limiti al trattamento automatizzato dei dati personali;
- Poste le basi per l’esercizio di nuovi diritti;
- Stabiliti criteri rigorosi per il trasferimento degli stessi al di fuori dell’Ue;
- Fissate norme rigorose per i casi di violazione dei dati (data breach).
Quindi è necessario adeguarsi a questa normativa che tutela anche i cittadini che caricano inconsapevolmente i propri dati personali sul web. La mancata osservanza della legge sulla privacy GDPR comporterà pesanti sanzioni per le imprese.
Il giorno 5 Aprile si terrà un Convegno GDPR organizzato da Uniscientia in collaborazione con CM Protos, Novus Studios e Os Support, sul nuovo regolamento europeo 679/2016 in materia di protezione dei dati personali.
Il Convegno avrà luogo Venerdì 5 Aprile alle ore 15:50, presso il centro comm. “Le Rampe” in via S. Ippolito 9/0 – ISERNIA.
Programma Convegno GDPR
- Introduzione e saluti: Dott. Mario Lombardi – Presidente CM Protos
- Relazione: Dott. Umberto Sorrentino – Resp. GDPR Uniscientia
- Interventi: Ing. Enzo Mosca – Responsabile IT protezione dati
Argomenti
- Applicazione del Regolamento Europeo sulla privacy: cosa cambia nella Legislazione Italiana.
- Adeguamento tecnologico dei sistemi informatici.
Maria Salette Porzio