Controsofitto in cartongesso: perché utilizzarlo?

5446
controsoffitto in cartongesso

Il controsoffitto in cartongesso è l’ideale per unificare funzione estetica e funzione pratica. Quindi risulta una soluzione efficace nell’arredo di un appartamento. 

Perché scegliere la controsoffittatura in cartongesso? 

La controsoffittatura è una struttura composta da una parte strutturale e da una parte di tamponamento spesso costituito da cartaongesso. Ha una funzione di isolamento: nasconde impianti, tubi e soffitti non rifiniti grazie a un sottile ribassamento.

Il controsoffitto in cartongesso può assumere forme geometriche differenti e lo si può impreziosire con una gola luminosa

Si può eseguire quest’opera muraria in tempi celeri e separatamente da altri interventi. È possibile realizzarla solo se le altezze della stanza lo permettano.

È stata stabilita, infatti, una Normativa secondo la quale: 

  • l’altezza minima interna utile dei locali adibiti ad abitazione è fissata in m 2,70 riducibili a m 2,40 per i corridoi, i disimpegni in genere, i bagni, i gabinetti ed i ripostigli. Nei comuni montani al di sopra dei m 1000 sul livello del mare può essere consentita, tenuto conto delle condizioni climatiche locali e della locale tipologia edilizia, una riduzione dell’altezza minima dei locali abitabili a m 2,55.

Tipologie di controsoffittatura in cartongesso

Esistono diversi tipi di controsoffitto in cartongesso a seconda delle esigenze da soddisfare. 

Scopriamo insieme con quali potrete divertirvi nella realizzazione del design d’interni di un appartamento. 

  • Controsoffitto in cartongesso totale 

La soluzione migliore per nascondere i condotti della ventilazione o per l’isolamento acustico, per chi deve rifare gli impianti elettrici o desidera donare un aspetto moderno con luci LED e faretti incassati. 

É anche la soluzione più economica e veloce per la realizzazione di un ambiente senza squadrature. 

  • Controsoffitto perimetrale 

L’ideale per chi desidera un illuminazione LED senza abbassare ulteriormente la stanza è sicuramente il controsoffitto perimetrale. Lungo il perimetro di una stanza è possibile costruire un ribbassamento del soffito da illuminare o adornare con fregi o decorazioni in rilievo tono su tono. 

  • Controsoffitto a zone 

Si può utilizzare il controsoffitto per definire gli spazi quando l’ambiente in questione è costituito da un’unica grande stanza. É un espediente che dona volume e movimento e incornicia gli spazi. 

A seconda dell’abitazione, si può dipingere il controsoffitto in linea con lo stile della casa. Attenzione sempre a non esagerare

Maria Salette Porzio

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.