CONCORSO SCUOLA SECONDARIA

CONCORSO SCUOLA SECONDARIA: POSSONO PARTECIPARE ANCHE MAESTRI CON LAUREA SENZA 24CFU

Il concorso per la scuola secondaria di primo e secondo grado, il cui bando è atteso nel corso del 2019, presenterà numerose novità. La legge di Bilancio del 2019 ha infatti modificato in parte il DL 59/2017 attuativo della Buona Scuola.

Modifiche al decreto legislativo numero 59/2017

La legge di Bilancio 2019, ha introdotto delle modifiche al decreto legislativo numero 59/2017 sul reclutamento dei nuovi insegnanti per la scuola secondaria di primo e secondo grado.

“Al via concorsi più snelli per chi vuole insegnare nella Scuola secondaria di I e II grado, con l’obiettivo di portare quanto prima i giovani in cattedra – così le modifiche sono state presentate dal Miur – Al concorso per l’accesso all’insegnamento potranno partecipare i laureati che hanno sostenuto, all’università, esami di didattica e pedagogia per almeno 24 crediti. I vincitori del concorso, avranno l’immissione in ruolo garantita.

I concorsi saranno banditi con regolarità, nelle Regioni e per le discipline dove ci saranno posti vacanti. Chi vincerà il concorso avrà la garanzia del posto nella Regione scelta, ma dovrà rimanerci per cinque anni, a tutela dell’interesse degli alunni alla continuità didattica.”

I requisiti di accesso

I requisiti di accesso, in forma completa, sono:

Posti comuni:

  • possesso dell’abilitazione specifica sulla classe di concorso (senza i 24CFU)  oppure il possesso congiunto di laurea (comprensiva dei CFU necessari per l’accesso alla classe di concorso) e 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche.
  • Per i posti comuni, inoltre, possono partecipare al concorso, senza conseguire i 24 CFU, coloro i quali sono in possesso di abilitazione per altra classe di concorso o per altro grado di istruzione, fermo restando il possesso del titolo.

Docenti con 3 annualità di servizio:

  • I docenti con tre annualità di servizio, anche non successive, su posto comune o di sostegno, nel corso degli otto anni scolastici precedenti, entro il termine di presentazione delle istanze di partecipazione, potranno partecipare al concorso con la sola laurea senza i 24 CFU, per una delle classi per le quali hanno un anno di servizio. Questo beneficio, così come la riserva del 10% dei posti, è previsto soltanto “in prima applicazione”, cioè per il primo dei concorsi che saranno banditi ogni due anni.

Posti ITP 

Fino al 2024/2025, il titolo di accesso rimane il diploma (senza i 24 CFU).

Sostegno

Il possesso della specializzazione su sostegno è requisito necessario per l’accesso al relativo concorso.

Maestri accedono al concorso per la secondaria

I docenti di scuola dell’infanzia e della scuola primaria, accedono al concorso per la scuola secondaria di I e II grado, se sono in possesso di diploma di laurea che consente l’accesso alla classe di concorso richiesta. La laurea deve quindi essere idonea all’insegnamento, cioè avere i CFU richiesti per l’accesso alla classe di concorso.

Possono accedere sia docenti di ruolo e sia i docenti precari. Inoltre, possono accederVi i docenti sia con il diploma magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002, sia con il titolo di Laurea in Scienze della Formazione Primaria; tutte queste caratteristiche infatti, sono considerate abilitazioni.

La modifica al decreto legislativo numero 59/2017 afferma “I soggetti in possesso di abilitazione per altra classe di concorso o per altro grado di istruzione sono esentati dal conseguimento dei CFU/CFA, di cui al comma 1 e 2 quale titolo di accesso, fermo restando il possesso del titolo di accesso alla classe di concorso ai sensi della normativa vigente”.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.