Concorso scuola infanzia e primaria 2020 – Tutte le informazioni

3328

Chi può accedere al concorso? Quali sono le prove da sostenere e come prepararsi?

Concorso scuola infanzia e primaria: chi può partecipare per i posti comuni e di sostegno?

I requisiti per i posti comuni sono i seguenti:

Laurea in Scienze della formazione primaria oppure titolo di studio conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002, al termine dei corsi quadriennali e quinquennali sperimentali dell’istituto magistrale, iniziati entro l’anno scolastico 1997-1998 aventi valore di abilitazione ivi incluso il titolo di diploma di sperimentazione ad indirizzo linguistico di cui alla Circolare Ministeriale 11 febbraio 1991, n. 27;

Solo per infanzia vale anche il diploma magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/02 al termine dei corsi triennali iniziati entro l’anno scolastico 1997-1998

• Analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto dal MIUR

Per la partecipazione al concorso non sono richiesti i 24 CFU in discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche (richiesti solo ai laureati per l’accesso al concorso della secondaria), né requisiti di servizio di insegnamento.

Per i posti di insegnamento sul sostegno è richiesta inoltre la specializzazione.

Se sei interessato a prepararti per il concorso docenti 2020 su posto comune e di sostegno, puoi cliccare qui  e 👉 #ISCRIVITI al nostro Corso di Preparazione al concorso e affrontare l’esame al massimo delle tue possibilità!
⭐️Cogli al volo la nostra offerta: oggi costa solo 99€

Le prove d’esame

Il concorso per la scuola dell’infanzia e scuola primaria prevede una prova preselettiva, una prova scritta e un colloquio orale

La prova preselettiva

La prova preselettiva, computer based, prevede 50 quesiti a risposta multipla con 4 opzioni di risposta di cui:

  • 20 domande di logica
  • 20 domande sulla comprensione del testo
  • 10 domande sulla normativa scolastica

La prova ha una durata di 50 minuti. Ogni risposta corretta vale un punto, le risposte errate o non date valgono zero punti

La prova scritta

La prova scritta ha una durata di 180 minuti ed composta da 3 quesiti.

Per i posti comuni:

  • Due quesiti a risposta aperta che prevedono la trattazione articolata di conoscenze e competenze didattico-metodologiche in relazione alle discipline oggetto di insegnamento nella scuola primaria e ai campi di esperienza nella scuola dell’infanzia.
  • Un quesito articolato in otto domande a risposta chiusa, volto alla verifica della comprensione di un testo in lingua inglese almeno al livello B2.

Per i posti di sostegno:

  • Due quesiti a risposta aperta sulle metodologie didattiche da applicare alle diverse tipologie di disabilità, finalizzati a valutare le conoscenze dei contenuti e delle procedure volte all’inclusione scolastica degli alunni con disabilità.
  • Un quesito articolato in otto domande a risposta chiusa, volto alla verifica della comprensione di un testo in lingua inglese almeno al livello B2.

Le tracce della prova scritta sono predisposte a livello nazionale dal Ministero.

La prova orale

La prova orale ha una durata di 30 minuti ed è differente per i posti comuni e per i docenti di sostegno.

Per i posti comuni la prova orale è finalizzata alla preparazione sulle discipline, nonché la relativa capacità di progettazione didattica efficace, anche con riferimento alle TIC.

Per i docenti di sostegno la prova ha l’obiettivo di valutare la competenza nelle attività di sostegno all’alunno con disabilità volte alla definizione di ambienti di apprendimento, alla progettazione didattica e curricolare per garantire l’inclusione e il raggiungimento di obiettivi adeguati alle possibili potenzialità e alle differenti tipologie di disabilità anche mediante le TIC.

La prova orale sia per i posti comuni che per i posti di sostegno, prevede anche l’accertamento del livello inglese al livello B2.

Le tracce della prova orale sono predisposte da ciascuna commissione secondo i programmi d’esame.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.