Dopo circa un anno di attesa è stato avviato l’iter per Il concorso ordinario per la scuola dell’infanzia e primaria. In vista della pubblicazione del bando ufficiale nel 2020, leggiamo le novità introdotte dal Decreto Scuola, approvato il 3 dicembre alla Camera e ora in discussione al Senato.
I posti disponibili saranno 16.959, conferiti secondo una procedura per titoli ed esami.
Requisiti di ammissione e le modalità di concorso:
Il bando di concorso
Il Decreto Scuola approvato Il 3 dicembre presso la Camera dei Deputati ha introdotto delle novità anche sul tema del concorso ordinario per la scuola dell’infanzia e la primaria (riguardo ai posti ordinari e di sostegno).
L’approvazione definitiva, anche da parte del Senato, dovrebbe arrivare entro il 29 dicembre 2019, in seguito all’avvenuta pubblicazione dell’autorizzazione al Miur per l’avvio del concorso (18 luglio).
I posti disponibili sono 16.959, divisi però in due annualità:
– 624 per l’anno scolastico 2020/2021
– 335 per l’anno scolastico 2021/2022.
Procedura del concorso
Il DM 327/2019, pubblicato il 7 maggio è il documento che traccia l’iter concorsuale, in ordine ai requisiti di ammissione, prove, argomenti e griglie di valutazione.
Sarà una procedura per titoli ed esami. Al concorso, come da legge, sono assegnati il 50% dei posti disponibili, mentre i restanti vanno alle graduatorie a esaurimento. Le relative immissioni in ruolo partiranno da settembre 2020
Concorso ordinario scuola secondaria – I requisiti di ammissione al concorso
Per partecipare al concorso non sarà importante l’anzianità di servizio ma soltanto il possesso di determinati titoli di studio, uguali per infanzia e primaria.
Nello specifico i titoli ammessi per accedere al concorso sono:
– Diploma magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002;
– Diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguito presso un istituto magistrale, entro l’anno scolastico 2001/2002;
– Laurea in scienze della formazione.
Sono ammessi a partecipare anche i titoli analoghi conseguiti all’estero e riconosciuti in Italia.
Per i posti di sostegno, invece, come ulteriore requisito, è richiesta la relativa specializzazione. L’accesso, in questo caso, è consentito, con riserva, anche ai corsisti del TFA IV ciclo.
Modalità di concorso: preselettiva, prova scritta e prova orale
Il DM 327/2019 informa che il superamento del concorso avverrà per titoli ed esami.
Le prove saranno almeno due, scritta e orale, alle quali si aggiungerà un’eventuale prova preselettiva, nel caso in cui le domande presentate saranno più del quadruplo dei posti disponibili.
La prova preselettiva
Il DM 327/2019 fissa i primi caratteri di questa eventuale prova preselettiva. Si tratterà di un test uguale su tutto il territorio nazionale, computer based, finalizzato all’accertamento delle capacità logiche e di comprensione del testo nonché della conoscenza della normativa riguardante la scuola.
A ogni risposta esatta sarà assegnato 1 punto, mentre varranno 0 quelle non date o errate.
La prova sarà superata da un numero di candidati tre volte quello dei posti a disposizione a livello regionale. A questi si aggiungeranno tutti quelli che avranno totalizzato un punteggio pari all’ultimo degli ammessi.
Come da normativa vigente, non dovranno sostenere la prova preselettiva i candidati con invalidità pari o superiore all’80%.
I programmi d’esame e le griglie di valutazione
Gli argomenti oggetto delle diverse prove si distinguono in una parte generale, uguale per tutti i posti in concorso, e una parte speciale, divisa in:
– Posti comuni scuola dell’infanzia;
– Posti comuni scuola primaria
– Posti di sostegno scuola primaria e secondaria.
Il decreto contiene anche le griglie di valutazione che saranno utilizzate per assegnare il punteggio ai candidati
Con Corsi Online Uniscientia puoi acquistare il corso di preparazione online Infanzia e Primaria al costo promozionale di € 120,00 invece di 180,00 euro.
👉 Il pacchetto comprende:
✅ 11 moduli
✅ Video lezioni tenute da Docenti Esperti
✅ Webinar di approfondimento
✅ Dispense da scaricare in pdf
Acquista il corso a questo link