Concorso Insegnanti Scuola Secondaria: novità D.L n. 126 e prossimi bandi in uscita

2616

Nuove opportunità di lavoro per insegnanti e aspiranti al ruolo DSGA

I prossimi bandi saranno rivolti, in particolare, a insegnanti e al personale amministrativo che hanno già maturato un determinato periodo di esperienze lavorative.
Non perdete l’occasione di restare aggiornati sulle nuove opportunità!

Il 29 ottobre scorso è stato emesso il Decreto-Legge n. 126 per avviare la procedura straordinaria, contestualmente al concorso ordinario, per il reclutamento del personale scolastico, degli enti di ricerca e di abilitazione dei docenti (riservato a chi ha maturato almeno tre anni di servizio come supplente).
Il decreto “salva precari” è nato dall’intesa raggiunta tra i sindacati e il Miur, e prevede varie selezioni.
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2019/10/30/19G00135/sg

CONCORSO PER INSEGNANTI DELLA SCUOLA SECONDARIA
Posti disponibili
I due concorsi, in totale, sono volti a stabilizzare circa 50.000 insegnanti nella scuola secondaria: 26.000 unità per la selezione aperta a tutti i laureati, 24.000 per quella dei precari storici.

CHI PUÒ PARTECIPARE

Concorso ordinario
per partecipare bisogna possedere una laurea utile per l’iscrizione a una classe di concorso e aver conseguito i 24 CFU in discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche.

Concorso straordinario:
I soggetti, anche di ruolo, che, congiuntamente tra l’anno scolastico 2011/2012 e l’anno scolastico 2018/2019, hanno svolto, su posto comune o di sostegno, almeno tre annualità di servizio, anche non consecutive, nelle scuole pubbliche.
– Non sono necessari i 24 CFU (dovranno essere conseguiti durante l’anno di prova)
– Per la partecipazione ai posti di sostegno è richiesto anche il possesso della relativa specializzazione.
– E’ ammesso a partecipare alla procedura, unicamente ai fini dell’abilitazione all’insegnamento, anche chi ha prestato servizio presso le scuole paritarie del sistema nazionale d’istruzione, salvo avere i requisiti espressi nel decreto.

QUALI SONO LE PROVE DA SUPERARE PER OTTENERE L’ABILITAZIONE
– Valutazione dei titoli e del servizio.
– Svolgimento di una prova preselettiva scritta, con quesiti a risposta multipla, per l’accesso al concorso.

Graduatoria dei vincitori:
Le prove saranno superate dai candidati che conseguiranno il punteggio minimo di sette decimi o equivalente, e riguardano il programma di esame previsto per la prova dei concorsi per la scuola secondaria banditi nel 2018.
– Periodo di formazione della durata di un anno.
– Al termine dell’anno di prova ci sarà una seconda valutazione, un test con quesiti a risposta multipla, in cui il candidato che dovrà dimostrare di aver conseguito le competenze necessarie.

CONCORSO PER INSEGNANTI DELLA SCUOLA PRIMARIA E DELL’INFANZIA

In arrivo il bando di concorso per insegnanti della scuola primaria e dell’infanzia.
Un bando molto atteso e che, in base alle indiscrezioni, probabilmente sarà indetto nelle prossime settimane. In Parlamento si discute della possibilità di prevedere un secondo concorso straordinario.

REQUISITI PER PARTECIPARE
– Laurea in Scienze della formazione primaria;
– Diploma magistrale o diploma sperimentale a indirizzo linguistico conseguiti presso gli istituti magistrali entro l’anno scolastico 2001/2002;
– Titoli analoghi conseguiti all’estero e riconosciuti in Italia e dal Miur.
– Possesso della relativa specializzazione per la partecipazione ai posti di sostegno.

Complessivamente, sostegno compreso, sono a disposizione 16.959 posti

CONCORSO STRAORDINARIO PER DSGA

Grazie all’intesa raggiunta tra sindacati e MIUR per il 2020 sarà indetto un nuovo concorso per il ruolo dei DSGA che porterà a stilare una graduatoria da utilizzare in subordine a quelle del concorso ordinario.
Il bando è riservato agli assistenti amministrativi che hanno ricoperto le funzioni del DSGA per motivi di mobilità interna (per almeno tre anni, anche non consecutivi, tra il 2011/2012 e l’anno scolastico 2018/2019), dando loro la possibilità di stabilizzare questo ruolo, a rischio dopo che terminerà il concorso, già in svolgimento, per la copertura di duemila quattro posti di direttore dei servizi generali e amministrativi del personale ATA.

 

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.