A fine settembre è stato approvato dal Consiglio dei Ministri il Documento di Economia e Finanza. All’interno anche il Concorso Infanzia e Primaria.
Nel Documento è stilato, infatti, l’impegno a bandire entro la fine del 2019 un concorso ordinario 16.959 posti nella scuola dell’Infanzia e Primaria.
Quali sono i requisiti di accesso al Concorso Infanzia e Primaria?
Per i posti comuni:
- laurea in Scienze della formazione primaria
- diploma magistrale con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali, o analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente, conseguiti, comunque, entro l’anno scolastico 2001/2002.
- analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto dal miur
Per i posti di sostegno è necessario essere in possesso di uno dei titoli sopraelencati e del titolo di specializzazione sul sostegno conseguito ai sensi della normativa vigente o di analogo titolo di specializzazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente.
Sono ammessi con riserva coloro che, avendo conseguito all’estero i titoli di cui alle lettere a) e b) del comma 1 e di cui al comma 2, abbiano comunque presentato la relativa domanda di riconoscimento alla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici.
24 CFU: necessari per accedere al concorso Infanzia e Primaria?
Il concorso è aperto a tutti coloro che sono in possesso dei titoli di studi richiesti per l’accesso. Possono partecipare anche i docenti di ruolo.
Non sono, quindi, necessari il 24 CFU in discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche né requisiti di servizio di insegnamento.
Sono, invece, richiesti ai laureati per l’accesso al concorso della secondaria.
Come si articola il Concorso?
Il concorso Infanzia e Primaria si articola in tre fasi:
- prova preselettiva (qualora le domande di partecipazione siano superiori a quattro volte il numero dei posti)
- prova scritta
- prova orale
- valutazione titoli
Argomenti della prova preselettiva del Concorso Infanzia e Primaria
La prova preselettiva sarà computer-based ed unica per tutto il territorio nazionale.
Gli argomenti che verranno trattati saranno:
- capacità logiche,
- comprensione del testo
- conoscenza della normativa scolastica
Bisognerà aspettare il bando per capire se sarà fornita una batteria dalla quale saranno selezionate le domande dei test.
Come prepararsi al Concorso Infanzia e Primaria?
Con il bando alle porte, è arrivato il momento di prepararti alle prove!
Uniscientia, ente di alta formazione, eroga un corso di preparazione online che consente la più facile e completa acquisizione degli elementi conoscitivi necessari al superamento delle prove concorsuali.
Il corso si articola in 12 Moduli fruibili attraverso l’accesso ad una piattaforma informatica. Gli iscritti avranno a disposizione:
- Comode videolezioni disponibili h24
- Pratiche dispense scaricabili in pdf
- Test di autovalutazione
- Simulatore delle prove d’esame
Iscriviti qui.
Per maggiori informazioni:
Uniscientia ECP Pegaso- sedi ad Agerola e a Napoli
Tel: 08119285697
info@uniscientia.it
Maria Salette Porzio