CONCORSO DSGA: LE PROVE SCRITTE

CONCORSO DSGA

Prove scritte: quali sono, valutazione, punteggio minimo, calendario e divieti

Il concorso per diventare DSGA (Direttore dei servizi generali e amministrativi), si articola in un’eventuale prova preselettiva, due prove scritte e una prova orale.
Vediamo in cosa consistono le due prove scritte, come vengono valutate e il punteggio minimo previsto per il superamento dello stesso.

Due prove scritte: chi può essere ammesso?

I candidati che svolgeranno le prove scritte, sono colore che supereranno l’eventuale prova preselettiva (se non è prevista, svolgono la prova scritta tutti i candidati che hanno presentato domanda di partecipazione).

Prove scritte: quali sono?

Le prove scritte ufficiali, che i candidati dovranno sostenere, sono le seguenti:

Prove scritte: la durata

Ciascuna delle prove dei due programmi delle prove scritte in questione da affrontare, ha una durata pari a 180 minuti (3 ore totali), che possono essere aumentate invece, per i candidati disabili, per i quali sono previsti tempi aggiuntivi di svolgimento, secondo quanto previsto dall’articolo 20 della legge numero 104/92.

Prove scritte: la valutazione

La commissione esaminatrice assegnerà a tutte e due le prove scritte, un punteggio massimo di 30 punti.

La prova, invece, che consiste nelle 6 domande a risposta aperta, la commissione esaminatrice, assegnerà un punteggio massimo di 5 punti per ciascuna risposta esatta.

Per la prova di carattere teorico-pratico, la commissione esaminatrice assegnerà un punteggio massimo di 30 punti.

La commissione esaminatrice, procederà prima alla correzione della prova che consiste nelle 6 domande a risposta aperta e, nel caso in cui il candidato non raggiunga il punteggio minimo di 21 punti, non procede proprio alla correzione della prova di carattere teorico-pratico. Il raggiungimento, dunque, del minimo punteggio, è propedeutico per la sola correzione della seconda prova.

La prova scritta, verrà considerata superata dalla commissione, se si consegue un punteggio di almeno 21/30, in ciascuna delle due prove.

Il voto finale delle due prove scritte, che è dunque unico, può essere di 30 punti al massimo, e sarà frutto della media aritmetica dei risultati conseguiti nelle due prove.

La prova sarà corretta sulla base di una griglia elaborata dal comitato tecnico-scientifico che predisporrà le prove. La griglia sarà pubblicata sul sito del Miur prima dell’espletamento della prova medesima.

Prove scritte: il calendario e le sedi

Il calendario delle prove scritte (con l’ora e il giorno), sarà reso noto con un avviso pubblicato in Gazzetta Ufficiale, sul sito del MIUR e degli USR (Ufficio Scolastico Regionale) competenti, per ciascun territorio regionale.

L’elenco delle sedi, individuate dagli USR, l’esatta ubicazione, l’indicazione della destinazione dei candidati distribuiti in ordine alfabetico e le ulteriori istruzioni operative, saranno comunicate almeno quindici giorni prima della data di svolgimento delle prove, tramite avviso sul sito del Miur e dell’USR competente regionale.

La mancata presentazione del candidato nel giorno, ora e sede stabiliti, comporta l’esclusione dal concorso, indipendentemente dalla causa che ha determinato l’assenza.

La prova non può svolgersi nei giorni festivi, nei giorni di festività ebraiche e nemmeno nei giorni di festività religiose valdesi.

Prove scritte: i divieti

Durante lo svolgimento delle prove scritte, i candidati non possono:

  • avvalersi di telefoni cellulari, palmari, calcolatrici, strumenti idonei alla memorizzazione di informazioni ed/o alla trasmissione di dati, supporti cartacei, pubblicazioni e stampe di qualsiasi tipologia e genere;
  • comunicare tra loro.

Il mancato rispetto dei succitati divieti comporta l’esclusione dal concorso.

Prove scritte: cosa si può utilizzare?

I candidati possono utilizzare soltanto leggi, atti aventi forza di legge, fonti di rango secondario e contratti collettivi nazionali del lavoro (ivi compresi codici o raccolte normative), a condizione che non siano commentati o annotati con dottrina e giurisprudenza, e che non riportino alcun tipo di appunto manoscritto.

Non sono, ammessi in alcun modo e per alcuna ragione, manuali, circolari o note ministeriali di qualsiasi tipo.

    Nome: (*)

    Cognome: (*)

    Telefono: (*):

    e-mail: (*)

    Oggetto:

    [text your-subject placeholder "Richiesta Informazioni Concorso D.S.G.A." readonly]

    Messaggio:

    Pubblichiamo di seguto il Bando della Gazzetta Ufficiale e il relativo Decreto Ministeriale Concorso D.S.G.A. 863 del 18.12.2018

    Per qualsiasi informazioni sulla preparazione al concorso che offre UniScientiA, consultate il seguente articolo Concorso D.S.G.A.

    LASCIA UN COMMENTO

    Please enter your comment!
    Please enter your name here

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.