Concorso DSGA: corso di preparazione online

3488
concorso DSGA

Si è chiuso da poco il termine per la consegna delle domande di partecipazione al concorso DSGA che il Ministero dell’Istruzione e della Ricerca ha indetto. Il Ministero ha quindi mantenuto la promessa della legge di Bilancio approvata nel 2017, secondo la quale avrebbe pubblicato il bando entro il 2018.

Si tratta di un concorso atteso con trepidazione dagli ambienti scolastici che prevede il reclutamento dei direttori dei servizi generali e amministrativi disponibili nel triennio 2019-2021. Infatti sono state circa 103.000 le domande pervenute per i 2004 posti di lavoro previsti.

Concorso DSGA, come funziona la prova preselettiva

Il concorso DSGA è una selezione bandita per titoli ed esami che prevede diverse sessioni: una prova preselettiva, una prova scritta e una orale. Nelle regioni in cui il numero dei partecipanti è superiore a quattro volte il numero dei posti disponibili, è prevista una prova preselettiva.

La prova preselettiva sarà computer-based ed unica per tutto il territorio nazionale. Si terrà nelle sedi individuate dagli USR e sarà comunicata almeno quindici giorni prima della data di svolgimento delle prove, tramite un avviso pubblicato sul sito del Ministero. Tale comunicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti di legge. Insieme alla pubblicazione delle sedi saranno divulgate anche ulteriori istruzioni operative.

La prova preselettiva del concorso DSGA prevede 100 domande a riposta multipla. La durata dell’esame è di 100 minuti e ogni domanda è diversificata per ogni candidato. Allo scadere del tempo la procedura si interrompe e solo le risposte inserite fino a quel momento saranno considerate valide. Il candidato ha la possibilità di modificare le risposte fino alla loro acquisizione definitiva.

Come avviene la correzione e la valutazione della prova preselettiva?

La correzione avviene attraverso sistemi automatizzati. Le cento domande saranno selezionati tra 4000 quesiti estratti da una banca data che sarà pubblicata sul sito del Ministero venti giorni prima della data della prova preselettiva.

Ad ogni domanda corretta verrà assegnato un punto, ad ogni risposta errata e vacante corrisponderà un punteggio pari a zero.

Il voto della prova preselettiva non avrà alcuna influenza sul voto finale nella graduatoria del merito per il concorso DSGA. Il mancato superamento della prova comporta l’esclusione dal concorso.

I candidati devono presentarsi alla prova muniti di documento di riconoscimento e di codice fiscale in corso di validità tra quelli previsti dal decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 . La mancata presentazione comporta l’esclusione dal concorso DSGA.

Sono ammessi alla fase successiva tutti i candidati che hanno n numero di candidati pari a tre volte il numero dei posti messi a concorso per ciascuna Regione. Inoltre superano la prova preselettiva tutti i candidati che abbiano conseguito nella prova preselettiva un punteggio pari a quello del candidato collocato nell’ultima posizione utile, nonché i soggetti di cui all’art. 20, comma 2 -bis, della legge 5 febbraio 1992, n. 104.

Cosa è vietato fare alla prova preselettiva

Durante la prova preselettiva ai candidati non è permesso introdurre nella sede di esame carta da scrivere, codici, raccolte normative, dizionari, testi di legge, pubblicazioni, appunti di qualsiasi natura, strumenti di calcolo, telefoni cellulare e strumenti idonei alla memorizzazione di informazioni o alla trasmissione dei dati.

È vietato inoltre ai candidati di comunicare tra loro verbalmente o per iscritto, ovvero di mettersi in relazione con altri, salvo che con gli incaricati della vigilanza e con i componenti della commissione esaminatrice. In caso di violazione è disposta l’immediata esclusione dal concorso.

Infine, è bene ricordare che la prova preselettiva non può aver luogo nei giorni festivi né, ai sensi della legge 8 marzo 1989, n. 101, nei giorni di festività ebraiche, nonché nei giorni di festività religiose valdesi.

Materie d’esame del concorso DSGA

Il concorso DSGA prevede tre prove, quella preselettiva, una prova scritta e una prova orale.

  • La prova preselettiva prevede un totale di 100 domande a riposta multipla da completare in un tempo massimo di 100 minuti.
  • La prova scritta si divide in due test da completare in un tempo di 180 minuti. La prima parte comprende sei domande a risposta aperta ciascuna delle quali riceverà un punteggio compreso tra zero e 5 che sia multiplo intero di 0,5. La seconda parte consiste in una prova teorico-pratica, consistente nella risoluzione di un caso concreto attraverso la redazione di un atto su uno degli argomenti indicati nel bando. La prova teorico-pratica riceverà un punteggio compreso tra zero e 30. Accederanno alla prova orale i candidati che avranno conseguito, in ciascuna delle prove, un punteggio di almeno 21/30.
  • La prova orale sarà composta da un colloquio sulle materie d’esame, che accerterà la preparazione professionale del candidato e la sua capacità di risolvere un caso riguardante la funzione di DSGA. Inoltre comprenderà una verifica della conoscenza degli strumenti informatici e delle tecnologie della comunicazione più comuni e una verifica della conoscenza della lingua inglese. La prova orale ha un punteggio massimo di 30 punti e sarà superata dai candidati che otterranno un punteggio superiore a 21 punti.

Tutte le prove verteranno sui medesimi argomenti:

  • Diritto costituzionale e Diritto amministrativo con riferimento al diritto dell’Unione Europea.
  • Diritto civile
  • Contabilità pubblica in riferimento alla gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche
  • Diritto del lavoro con riferimento particolare al contratto del pubblico impiego
  • Legislazione scolastica
  • Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico
  • Diritto penale con particolare riferimento ai delitti contro la Pubblica amministrazione

Il corso DSGA di Uniscentia

Tutta questa mole di studio rischia quasi di disorientare i partecipanti al concorso DSGA ed è qui che arriva in soccorso il corso di preparazione organizzato da Uniscentia. L’obiettivo del corso è quello di consentire la più facile e completa acquisizione degli elementi conoscitivi necessari al superamento delle prove concorsuali.

Mediante l’accesso alla nostra piattaforma informatica gli iscritti avranno a disposizione video lezioni, unitamente alle dispense fornite come supporto alla didattica. I nostri docenti sono stati scelti tra le più esperte professionalità in ambito giuridico e didattico-amministrativo. Tra questi figurano il dirigente scolastico Ilda Rovinello e il DSGA Maria Assunta Criscuolo ed alcuni dei più stimati avvocati dei fori campani.

Come si struttura il corso di preparazione al concorso DSGA

Il corso di preparazione online organizzato da Uniscentia si struttura in video lezioni disciplinari sulle materie oggetto del concorso, autoapprendimento mediante dispense ed approfondimenti, simulatori di quiz a risposta multipla per esercitarsi alla prova preselettiva, disponibilità in piattaforma al momento della sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della banca dati pubblicata dal MIUR contenente tutti i quesiti rientranti nella prova preselettiva.

Tutto il materiale fornito è aggiornato alle più recenti novità normative ed è notevolmente innovativo il modo in cui è organizzato. Il corso parte infatti dalla specificità del settore scolastico e contabile per poi giungere alla disamina delle materie più strettamente giuridiche.

Il programma del corso si articola in nove moduli. I primi due moduli saranno fruibili in piattaforma nel momento stesso dell’iscrizione al corso e quindi con la conseguente acquisizione delle credenziali. Si avrà accesso ai restanti moduli in maniera progressiva.

I nove moduli tratteranno le seguenti materie:

  • il primo modulo è attinente al profilo professionale del DSGA
  • il secondo modulo riguarda la gestione amministrativa-contabile delle istituzioni scolastiche
  • il terzo modulo è attinente alla legislazione scolastica
  • il quarto modulo comprende lo studio del diritto costituzionale e amministrativo, con particolare riferimento al diritto dell’Unione Europea
  • il quinto modulo è inerente al diritto civile, obbligazioni e contratti
  • il sesto modulo riguarda il diritto del lavoro con particolare riferimento al pubblico impiego privatizzato e stato giuridico del personale
  • il settimo modulo comprende l’ordinamento e la gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche
  • l’ottavo modulo è attinente alle responsabilità del personale scolastico
  • il nono modulo è inerente al diritto penale con particolare riguardo ai diritti contro la pubblica amministrazione.

Il corso di preparazione online organizzato da Uniscentia ha lo scopo di aiutare i concorsisti a districarsi nello studio delle varie materie oggetto d’esame.

Se sei interessato a partecipare puoi iscriverti al corso di preparazione online visitando il sito di Uniscentia.

Maria Salette Porzio

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.