Le prove scritte del concorso DSGA si terranno il 5 e il 6 novembre e si svolgeranno in modalità cartacea.
Con la nota n. 2462 del 02/10/2019, il Miur ha indicato la nomina dei referenti di sede delle istituzioni scolastiche e le modalità di funzionamento del Plico Telematico per l’invio delle tracce delle prove scritte che si svolgeranno, quindi, in modalità cartacea.
Quale sarà il sistema adottato per le prove del concorso DSGA?
Le prove si svilupperanno nella stessa modalità degli esami di Stato della scuola secondaria di II grado.
Ogni singola scuola dovrà comunicare al Miur, tramite SIDI, tanti referenti di sede quante sono le sedi della scuola in cui saranno eseguiti gli esami.
Il referente di sede dal 30 ottobre al 4 novembre alle ore 14:00, potrà accedere alla funzione SIDI dove potrà scaricare e gestire il Plico telematico contenente le prove criptate.
Per poter decifrare il contenuto del Plico sarà necessaria un’ulteriore chiave, la Chiave del Ministero. Diversa tra prima e seconda prova, sarà disponibile solo la mattina della prova in questione. Solo con la Chiave del Ministero sarà possibile visionare il testo della relativa prova scritta.
La mattina del 5 e del 6 novembre, prima delle 10:00, ora fissata per l’inizio delle prove, i presidenti di commissione o i loro delegati, si recheranno alla postazione di lavoro dedicata al Plico. Sarà compito del referente attivare l’applicazione utilizzando il codice utente e la password ricevuti durante il download dell’applicazione.
Il Presidente di commissione e il referente di sede avranno poi il compito di decriptare i testi attraverso l’inserimento della Chiave del Ministero. Il Miur, infatti, comunicherà la chiave di ciascuna prova d’esame attraverso appositi canali per le ore 10:00.
Come si svolgeranno le prove del concorso DSGA?
Le prove avranno una durata di 180 minuti:
- una prova sarà costituita da sei domande a risposta aperta volta a verificare la preparazione dei candidati sugli argomenti di cui all’Allegato B del DM 863/2018;
- una prova teorico-pratica volta alla risoluzione di un caso concreto attraverso la redazione di un atto su un argomento di cui all’Allegato B del DM 863/2018.
Per la prova di 6 domande a riposta aperta, la commissiona assegna un punteggio da 0 a 5 per ogni quesito esatto. Per quella teorico-pratico, la commissione assegna un punteggio da 0 a 30 punti.
La commissione inizia la procedura di correzione dalla prova delle sei domande a risposta aperta. Nel caso in cui il candidato non totalizza almeno 21 punti, la commissione non passerà alla correzione della prova tecnico-pratica.
La prova verrà considerata superata se si raggiungerà un punteggio di 21/30 in ciascuna delle due prove.
Il punteggio finale:
- è unico
- può essere al massimo di 30 punti
- è il risultato di una media aritmetica del risultato delle due prove
La prova sarà corretta sulla base di una griglia disposta dal comitato tecnico-scientifico e pubblicata sul sito del Miur prima dello svolgimento della prova.
Come prepararsi alle prove Dsga
Per preparati al superamento della prove scritte, segui il corso DSGA Uniscientia, ente di alta formazione.
L’obiettivo del corso è quello di consentire la più facile e completa acquisizione degli elementi conoscitivi necessari al superamento delle prove concorsuali.
É strutturato in 10 moduli composti da:
- Comode videolezioni fruibili h24
- Pratiche dispense scaricabili in pdf
- Quiz di autovalutazione all’esame
- Simulatore delle prove d’esame.
Potrai fruire del materiale attraverso l’accesso ad un’apposita piattaforma informatica in qualsiasi ora del giorno e da qualsiasi dispositivo elettronico a tua disposizione.
Per il corso sono stati scelti i migliori professionisti, come il Dirigente Scolastico Ilda Rovinello, il DSGA Mariassunta Criscuolo ed alcuni tra i più stimati avvocati dei fori campani.
Per maggiori informazioni su costi ed iscrizioni rivolgersi a:
Uniscientia ECP Pegaso- sedi ad Agerola e a Napoli
Tel: 08119285697
Maria Salette Porzio