CONCORSO CARABINIERI 2019
CONCORSO CARABINIERI 2019 PER DIPLOMATI: REQUISITI – BANDO – SCADENZA CONCORSO
É stato pubblicato il bando di concorso pubblico, per l’ammissione al nono corso triennale di 536 Allievi Marescialli del ruolo Ispettori dell’Arma dei Carabinieri, anche se dei 536 posti messi a disposizione, 112 sono riservati:
- al coniuge e ai figli dei superstiti del personale delle Forze Armate deceduto in servizio e per causa di servizio;
- ai diplomati delle Scuole Militari dell’Esercito, della Marina e dell’Areonautica;
- agli assistiti dall’Opera nazionale di assistenza per gli orfani dei militari di carriera dell’Esercito Italiano, dall’Istituto Andrea Doria per l’assistenza dei familiari e degli orfani del personale della Marina Militare, dall’Opera nazione per i figli degli aviatori e dall’Opera nazionale di assistenza per gli orfani dei militari dell’Arma dei Carabinieri.
Tra tutti i 112 posti riservati, 5 sono rivolti ai candidati orfani o coniugi di deceduti o grandi invalidi per causa di lavoro, di guerra o di servizi. Dei 536 allievi, 22 saranno formati nelle specializzazioni in materia di sicurezza e tutela ambientale, forestale e agroalimentare. Dunque, all’atto della presentazione della domanda, i candidati hanno facoltà di esprimere tale preferenza.
CONCORSO CARABINIERI 2019 PER DIPLOMATI: REQUISITI PER PARTECIPARVI
Per poter partecipare al concorso, bisogna innanzitutto, essere cittadini italiani che alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande (4 febbraio 2019), hanno:
- compiuto il 17° anno di età e non abbiano superato il giorno di compimento del 26° anno di età. Per colore che abbiano già prestato servizio militare per una durata non inferiore alla ferma obbligatoria, il limite massimo di età è elevato a 28 anni;
- godano dei diritti civili e politici;
- non siano stati condannati per delitti non colposi;
- siano in possesso di condotta incensurabile;
- abbiano conseguito o siano in grado di conseguire, al termine dell’anno scolastico 2018-2019, il diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
- non siano stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una pubblica amministrazione;
- non siano stati sottoposti a misure di prevenzione.
La domanda di partecipazione al concorso, dnque, dovrà essere presentata esclusivamente online seguendo la procedura disponibile nell’area concorsi del sito ufficiale dell’Arma dei Carabinieri entro e non oltre, il 4 febbraio 2019. Infine, per poter presentare la domanda di partecipazione, è necessario munirsi di uno tra i seguenti strumenti di identificazione:
- credenziali SPID;
- idoneo lettore di smart-card installato nel computer per l’utilizzo con carta nazionale dei servizi (CNS).
CONCORSO CARABINIERI 2019 PER DIPLOMATI: DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E PROVE
Il candidato dopo essersi autenticato nel sito, dovrà compilare tutti i campi presenti seguendo i passaggi indicati dalla procedura. Successivamente all’ultimazione della procedura, il sistema automatizzato genererà una ricevuta dell’avvenuta presentazione della domanda online. Questa sarà inviata automaticamente all’indirizzo di posta elettronica indicato dal candidato nella domanda stessa (invitiamo pertanto gli stessi, ad inserire un valido indirizzo mail che si controlla spesso). Ricevuta la mail, dovrà essere esibita all’atto della presentazione alla prima prova del concorso come.
LE PROVE DEL CONCORSO
Il concorso per Allievi Marescialli, si compone delle seguenti prove:
- prova preliminare;
- prove di efficienza fisica;
- accertamenti per la verifica dell’idoneità psico-fisica;
- prova scritta per accertare il grado di conoscenza della lingua italiana;
- accertamenti attitudinali;
- prova orale;
- prova facoltativa di lingua straniera.
Maria Salette Porzio