Tra il 17 e il 21 dicembre ci sarà, presso l’aula del Senato, l’attesa discussione sul Decreto Scuola.
Ecco nel dettaglio, tra i punti fondamentali del decreto, quanto saranno valutati i titoli EIPASS:
Riapertura e aggiornamento della graduatoria di II fascia
Alla riapertura della graduatoria di II fascia possono iscriversi, e aggiornare i titoli:
– I docenti in possesso di abilitazione, non inseriti in GaE
– Oppure i docenti in GaE con riserva.
Nel triennio precedente (All. D.M. 374 del 01 Giugno 2017, tabella A):
- La certificazione EIPASS vale 1 punto alla voce Certificazioni informatiche
- L’attestato di frequenza del Corso online sull’uso didattico della LIM è stato valutato 1 punto;
- L’attestato di frequenza del Corso online sull’uso didattico dei Tablet è stato valutato 1 punto.I titoli sovra espressi sono cumulabili fino a un massimo di 2 punti.
Riapertura e aggiornamento della graduatoria di III fascia
Alla riapertura e aggiornamento della graduatoria di III fascia, possono inserirsi:
– I docenti in possessodei titoli previsti dall’articolo 5, comma 1, lettera b), e comma 2, lettera b), del D.lgs. 59/2017, ossia laurea e 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche.
– Chi è già iscritto nella III fascia potrà aggiornare i titoli.
Nel triennio precedente (All. D.M. 374 del 01 Giugno 2017, tabella B):
– La certificazione EIPASSvale 1 punto alla voce Certificazioni informatiche e digitali;
– L’attestato di frequenza del Corso online sull’uso didattico della LIMè stato valutato 1 punto;
– L’attestato di frequenza del Corso online sull’uso didattico dei Tablet è stato valutato 1 punto.
La cumulabilità dei titoli è fino a un massimo di 2 punti.
Graduatorie provinciali
Le graduatorie di Istituto diventano provinciali: non bisognerà più scegliere 20 scuole, ma si parteciperà alle supplenze a livello provinciale. La convocazione avverrà dopo il conferimento delle supplenze da GaE.
L’emendamento riguarda lesupplenze: al 31 agosto e 30 giugno.
Per le supplenze brevi rimane il numero limite di scuole da scegliere, che dovrebbe essere 20.
Coding
Sarà inserito il coding tra le metodologie didattiche da acquisire:
– Con i 24 CFU
– Oppure durante il periodo di formazione e prova legato al concorso docenti.
Non sono state ancora fornite notizie precise riguardo alla modalità di acquisizione delle competenze di coding oppure sull’offerta formativa disponibile.
La Certificazione Eipass Coding è il titolo adatto?
Eipass Coding è strutturato per docenti di scuola superiore affinché fornisca le competenze necessarie per utilizzare il coding come metodo didattico all’interno di discipline curricolari, dando rilievo al modello pedagogico e alla sua applicazione in aula.
Non essendo, però, un titolo universitario che rilascia crediti, per fornire informazioni certe bisogna attendere delle chiare indicazioni da parte del MIUR.
EIPASS Coding, essendo una certificazione EIPASS, è sicuramente valida per il punteggio, laddove previsto, come certificazione informatica.
Con Corsi Online Uniscientia puoi incrementare il tuo punteggio in graduatoria, arricchire il tuo curriculum o ampliare le tue competenze in settori specifici del mondo della scuola e del lavoro.