ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

E’ necessario che gli studenti escano fuori dalle mere logiche della conoscenza teorica e si avvicinino al mercato del lavoro, si è pensato di introdurre in modo obbligatorio con la Buona scuola l’alternanza scuola lavoro: un periodo lontano dai banchi di scuola per sperimentare in prima linea cos’è il lavoro. A partire dal terzo anno così gli studenti delle scuole superiori si devono cimentare con un’azienda che li ospita e li mette in contatto con la realtà lavorativa e l’acquisizione di competenze pratiche.
Come anticipato, è obbligatoria per legge, quindi tutti gli studenti a partire dal terzo anno di scuola devono farla.

Viene lasciata molta libertà sul periodo in cui svolgere questa esperienza. È possibile scegliere di farla:
• nel corso dell’anno scolastico, durante le lezioni;
• durante la sospensione delle lezioni, con l’arrivo delle vacanze.
A livello pratico questo è il succo del’Iter del percorso di alternanza:
• lo studente sceglie con l’aiuto di un tutor scolastico un percorso di alternanza che vorrebbe seguire;
• incontra l’azienda più consona a questo percorso, che potrebbe ospitare lo studente;
• scuola, azienda e studente stipulano un patto formativo, con diritti e doveri da parte di entrambi;
• inizio dell’esperienza: prima con un corso di formazione sulla sicurezza sul lavoro e poi si entra nel vivo del lavoro, costantemente seguito da un tutor.
Come già detto comincia dal terzo anno e dura per tutto il triennio. La sua durata varia a seconda del tipo di scuola che lo studente frequenta:
• 200 ore obbligatorie di alternanza nei licei;
• 400 ore obbligatorie di alternanza negli istituti tecnici e professionali.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.